• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Un anno un libro – di cui liberarsi se proprio costretti

di Luigi Vergallo
30 Dicembre 2016

Sono nato nel 1978, il 2016 sta finendo e ho deciso di replicare la lista in chiave questa volta solo apparentemente più goduriosa: ho “scelto” dalla mia biblioteca un solo libro di cui liberarmi, proprio uno solo, per ogni anno vissuto e per anno di edizione. Ho mischiato saggistica e narrativa, scienza e passioni. Del resto, è così che leggiamo. È inutile dire che, soprattutto per alcuni anni, scegliere è stato facilissimo. Alle volte mi sono sentito benissimo. Altre volte, invece, ho dovuto eliminare con dolore dei libri, perché mancavo di titoli che non avessi in qualche modo apprezzato: ma è un gioco, appunto, che vi invito a replicare, e comunque a commentare. Naturalmente sono stato impietoso con gli amici e i contatti di facebook. Ah, anche in questa lista ho inserito i miei libri, La Muffa [peraltro ho cercato per ore un volontario che mi sostituisse!] e un esperimento – una autoproduzione – di tanti anni fa. Così siete tutti sereni!

1978 [con dolore, la lettura è stata piacevole, ma tutti gli altri li ho amati di più] “Tecnica ed economia nell’Ottocento.” Ed. Saggi di Piero Bolchini e Carlo G. Lacaita. Premessa di Luigi Bulferetti Università di Genova.
1979 [libro estremamente prezioso, ma in mancanza di altro, ahimè…] “Inchiesta Romilli. L’agricoltura e le classi agricole nel mantovano (1879).” Ed. Rinaldo Salvadori Torino: Einaudi.
1980 [Procacci è un autore fondamentale, ma questo libro mi risultò noioso, quando lo lessi…] Procacci, Giuliano. “Storia degli italiani” 2 voll. Roma, Bari: Laterza.
1981 [come sopra, e quante belle lezioni con Anna Treves] Treves, Anna. “Natalità e politica delle nascite. L’Italia e le esperienze europee tra le due guerre.” Milano: Nig editrice.
1982 Scott, Walter. “I misteri del castello.” Ed. Carmen D’Eletto e Lucrezia Tesé Torino: Loescher.
1983 Nebiolo, Gino. “La spada del contadino. Canti popolari cinesi dalle guerre dell’oppio a oggi.” Firenze: Sansoni.
1984 Marquez, Gabriel Garcìa. “La incredibile e triste storia della candida Eréndira e della sua nonna snaturata.” Ed. Traduzione di Enrico Cicogna. Introduzione di Cesare Acutis Milano: Arnoldo Mondadori.
1985 Grana, Gianni. “La “Rivoluzione fascista”. Avanguardia e Tradizione: la cultura e gli intelettuali nel fascismo.” Milano: Marzorati.
1986 Peri, Cesare. “Il romanzo degli dei e degli eroi.” Firenze: Salani.
1987 Verne, Jules. “Ventimila leghe sotto i mari.” Ed. versione integrale; illustrazioni di Giovanni Rosazza La Spezia: Fratelli Melita Editori.
1988 Cervetto, Arrigo. “Lotte di classe e Partito rivoluzionario.” Milano: Edizioni LOTTA COMUNISTA.
1989 Cronin, A. J. “Anni verdi.” Milano: Bompiani.
1990 Artuso, Stefano. “Per l’ordine nuovo.” Padova: Edizioni di Ar.
1991 Tolstoj, Lev. “Guerra e pace.” Ed. Ave Gagliardi Milano: Bompiani, 1991.
1992 “”Impara l’arte e mettila da parte”. Artigiano e imprenditore. Il fattore chiave per il successo aziendale.” Rimini: Confartigianato.
1993 Fucini, Renato. “Le veglie di Neri.” Ed. Introduzione di G. A. Cibotto Roma: Newton Compton.
1994 Castaneda, Carlos. “Il potere del silenzio.” Ed. Traduzione di Francesca Bandel Dragone Milano: bur.
1995 Marquez, Gabriel Garcìa. “Cent’anni di solitudine.” Ed. Traduzione di Enrico Cicogna Milano: Arnoldo Mondadori.
1996 Marquez, Gabriel Garcìa. “Foglie morte.” Ed. Traduzione di Angelo Morino. Introduzione di Dario Puccini Milano: Arnoldo Mondadori.
1997 Plutarco. “Vite parallele. Filopemene – Tito Flaminio.” Ed. Introduzione e note di Christopher Pelling. Traduzione di Eleonora Melandri. Testo greco a fronte Milano: Biblioteca Universale Rizzoli.
1998 Negri, Antonio. “Marx oltre Marx.” Roma: manifestolibri.
1999 De Roberto, Federico. “I Viceré.” Ed. Introduzione di Mario Lavagetto Milano: Garzanti.
2000 Hegel, Georg Wilhelm Friedrich. “Fenomenologia dello spirito.” Ed. Ermanno Arrigoni Roma: Armando.
2001 “Nation and Nationalities in Historical Perspective.” Ed. Gudmunour Hàlfdanarson, Ann Katherine Isaacs Clioh’s Workshop III: PLUS – Università di Pisa.
2002 Von Bohm-Bawerk, E. “La conclusione del sistema marxiano.” Ed. Introduzione di Paul M. Sweezy Milano: Etas.
2003 Fukuyama, Francis. “La fine della Storia e l’ultimo uomo.” Milano: Bur.
2004 “Elementi di matematica per l’economia. Guida all’applicazione degli strumenti matematici alla teoria economica.” Napoli: Simone.
2005 Brit, Wit. “The perfect risposte for every social occasion.” Ed. Susie Jones Chichester: Summersdale.
2006 [utile eh, ma dovendo scegliere…] “Finanza.” Milano: rcs.
2007 Trujillo, Carlos. “Come fare marketing industriale facendo uso di Leadership, Cultura ed altri strumenti operativi.” Milano: TRC.
2008 [è che non me lo ricordo, questo libro, e dovendo scegliere…] Cattaneo, Simone. “Made in Italy.” Borgomanero: Atelier.
2009 “I benemeriti di Milano e Provincia 2009.” Milano: Associazione Benemeriti del Comune e della Provincia di Milano.
2010 Vergallo, Luigi. “Lo sai quanto sono lunghi i tuoi ricordi?.” Roma.
2011 “Rapporto sull’economia della provincia di Rimini.” Ed. Ufficio Studi Camera di Commercio di Rimini Rimini: Camera di Commercio di Rimini.
2012 Cocteau, Jean. “Les enfants terribles.” Paris: Librairie Générale Francaise.
2013 [possiedo molte sue biografie, e non trovavo altro da sacrificare – non me ne voglia chi me la regalò] Savorana, Alberto. “Vita di Don Giussani.” Milano: Rizzoli.
2014 [libro volontario che ringrazio!] Pellegrini, Michele. “Il confine occidentale. Dalla Langue d’Oc al movimento no tav.” Oltre Edizioni.
2015 [perché poi non ci siamo più andati, in Croazia…] “Croazia.” Torino: EDT, 2015.
2016 [ho una copia in più…] Vergallo, Luigi. “Muffa della città. Criminalità e polizia a Marsiglia e Milano (1900-1967).” Milano: Milieu, 2016.

#ilibriechililegge
Condividi
Altri articoli di Cultura
Eventi

Teatro e danza, si riparte da “Kilowatt”

di Walter Porcedda

12 Luglio 2025
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Società

L’amore è un groviglio, ma anche la lotta – oggi – è un groviglio

di Luigi Vergallo

13 Aprile 2020
Costume

Per un’antiretorica della quarantena. 4 cose da fare subito per salvare la vita

di Luigi Vergallo

4 Aprile 2020
Scienze

Un pensiero radicale, oggi

di Luigi Vergallo

29 Settembre 2018
Geopolitica

Quella volta che fu applicata la Legge Mancino

di Luigi Vergallo

3 Agosto 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa