• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Un’apparenza contraria

di Filippo Cusumano
29 Maggio 2021

Leggo stamattina un brano del diario di Mario Soldati (“Un prato di papaveri“-1973, Mondadori).
L’annotazione e’ del 2 marzo del 1951.
Soldati riflette su una commedia musicale che allora aveva avuto un grande successo, Anna prendi il fucile.
La storia è presto raccontata.
Frank ama Annie. Entrambi campioni di tiro,  lavorano in un circo.
Anna però è più brava di Frank, spara meglio di lui.
Frank non può accettare la situazione e lascia il circo.
Pur di farlo tornare da lei, Anna ricorre ad uno stratagemma: affronta Frank in una gara e si fa battere da lui.
Ecco cosa scrive  Soldati:
“Lui crede nella propria vittoria e superiorità, e torna così all’amore. L’uomo ha l’infantile bisogno di credersi il padrone. La donna lo lascia volentieri in quell’illusione, e trionfa.”
Ed ecco le conclusioni: “Quell’eroe ci pare un babbeo. E l’eroina stessa che si contenterà per tutta la vita di un marito babbeo, ci fa pena.”
“Chi vuol capire gli Stati Uniti deve vedere questa operetta” afferma alla fine Soldati,  che considera la donna americana superiore all’uomo, ma tutta tesa ad esibire “un’apparenza contraria”.
P.S. Annie Oakley (v.foto sopra) è esistita veramente.  Celebre per la sua abilità con il fucile, lavorava nel circo di Buffalo Bill . Stando a quanto ci dice Wikipedia, usando un fucile calibro 22 da una distanza di 90 piedi (circa 27 m),  era in grado di colpire una carta da gioco lanciata per aria bucandola cinque o sei volte prima che toccasse terra

Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Su “Rumori di fondo” di Luca Chiarei

di Ennio Abate

21 Ottobre 2025
Copertina libro Letteratura

“Ventotto poesie russe e una italiana”, la bella raccolta di Paolo Nori per Crocetti Editore

di Marco Bennici

21 Ottobre 2025
Scintille Fuori Tutto, festival di Parma Letteratura

Scintille fuori tutto: assaggi di letteratura italiana under 35

di redazione

21 Ottobre 2025
Storia

Gorla, la strage dimenticata e i dimenticati di Stato: un dovere di memoria e di verità

di Marco Baratto

21 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Posta elettronica

di Filippo Cusumano

14 Ottobre 2025
Letteratura

Ritorno a casa

di Filippo Cusumano

7 Settembre 2025
Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

16 Luglio 2025
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa