• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

Addio a Gianmaria Testa, il cantante che per i giudici tradì Brassens

di Giustiziami
31 Marzo 2016

Capostazione per mestiere, chansonnier per passione, amato prima in Francia che in Italia: Gianmaria Testa, scomparso ieri dopo un anno di malattia, ha lasciato un vuoto importante nel mondo della canzone d’autore, e addolorato i suoi appassionati. Tra questi, anche tanti magistrati: che a Testa dovevano peraltro essere grati per un tributo che l’artista aveva loro riservato, a costo di ‘tradire’ un padre nobile della musica del Novecento come Georges Brassens. Per difendere la magistratura italiana dagli attacchi politici che le vengono rivolti, Testa arrivò a modificare nel corso dei suoi concerti una delle canzoni più celebri di Brassens, ‘Le gorille’. La canzone era stata resa popolare in Italia dalla traduzione di Fabrizio De Andrè che, con il suo spirito anarchico e beffardo, aveva tradotto testualmente l’orginale francese: compreso il finale, che ha per protagonista-vittima un giovane giudice (‘si dirige sul magistrato – lo acchiappa forte per un’orecchia – e lo trascina in mezzo al prato’). Invece ecco come Testa spiegava nel 2011 la sua decisione di emendare Brassens: “Da un po’ di anni, quando canto Il Gorilla, mi permetto una piccola variazione. Com’ è noto nel testo originale l’ animale rivolge le sue insane attenzioni a un giudice. Non volendo infierire su una categoria già ampiamente vituperata ho preferito indirizzare il gorilla su un altro bersaglio. Per ragioni di par condicio invito però sempre il pubblico a scegliere il bersaglio che più ritiene opportuno”.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Al bivio della storia. «Per amore di una donna»

di David Bidussa

29 Maggio 2025
Eventi

Biennale Architettura 2025 Venezia. Tangenti allo spazio

di Diego Terna

28 Maggio 2025
Sandra Aitala (TIM) al centro, con Carlo Conti e Andrea Delogu alla presentazione della prossima edizione di TIM summer hits Musica

TIM Summer HIts 2025: Carlo Conti, Andrea Delogu e oltre 80 artisti che connettono mondi e generazioni

di redazione

28 Maggio 2025
Ballata di Memmo e il Biondo, di Paolo Maccari Letteratura

‘Ballata di Memmo e il Biondo’, il romanzo delle illusioni di Paolo Maccari

di Marco Bennici

28 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Per i Ligresti, lo stesso fatto ‘non sussiste’ a Milano ma a Torino sì

di Giustiziami

10 Luglio 2018
Milano

La procura di Milano contro l’Anac: “Vanificate le nostre indagini”

di Giustiziami

28 Giugno 2018
Milano

Il no dell’assessore milanese al tentativo di corruzione ‘romana’

di Giustiziami

13 Giugno 2018
Milano

“False malattie, bombole del gas, water” per il direttore del carcere di Bergamo

di Giustiziami

11 Giugno 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa