• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

Beatrice Grannò, dal set cinematografico al palco dei concerti

di Roberto Greco
31 Marzo 2023

L’avevamo vista con il ruolo di Mia nella serie americana di HBO “The White Lotus”. Ora Beatrice Grannò, attrice e cantautrice romana, annuncia tre date in cui presenterà alcuni inediti del suo nuovo progetto musicale. Il 10 e 11 aprile, rispettivamente a Milano e Bologna, in apertura a Ichiko Aoba e il 29 aprile a Roma, in apertura a Generic Animal.

Beatrice Grannò, nata a Roma nel 1993, coltiva da subito la sua passione per il cinema, il teatro e la musica. Appassionata di pianoforte, ukulele e percussioni si iscrive ad un’accademia di musica a Prato. Dopo aver studiato recitazione a Londra, nel 2014 inizia la sua carriera nel mondo dello spettacolo con la serie televisiva RAI Don Matteo alla quale seguono diverse partecipazioni tra le quali Il capitano Maria (2018), Mi chiedo quando ti mancherò (2019), DOC – Nelle Tue Mani (2020) e Zero (2021). La carriera da attrice è consacrata dalla partecipazione nelle serie HBO The White Lotus (2022), in cui ha avuto l’occasione di mettere in luce le sue doti canore.

L’amore per il cinema e la musica hanno segnato il percorso artistico di Beatrice Grannò che sin da piccola unisce l’amore per lo spettacolo a quello per il pianoforte e le percussioni. Le date di Milano, Bologna e Roma rappresentano l’opportunità di ascoltare il suo nuovo progetto di ispirazione alt-folk americano.

bologna milano Roma
Condividi
Altri articoli di Cultura
Eventi

Teatro e danza, si riparte da “Kilowatt”

di Walter Porcedda

12 Luglio 2025
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

Celm, arriva la risposta della presidente Colosimo

di Roberto Greco

5 Novembre 2024
Giustizia

Celm, “Iniziativa politica, partecipanti non rappresentativi delle vittime”

di Roberto Greco

2 Novembre 2024
Palermo

A Palermo una piazzetta in memoria di chi combattè al fianco del dittatore Franco

di Roberto Greco

29 Ottobre 2024
Palermo

Un albero di alloro per Giorgio

di Roberto Greco

22 Ottobre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa