• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Photograph of David Bowie, Kevin Cummins, 1970s, Uk. Museum no: S.1326-2010. © Victoria and Albert Museum, London

Musica

David Bowie, tutto pronto a Londra per l’apertura dell’archivio permanente

di redazione

Apre il 13 settembre a Londra il David Bowie Centre, il nuovo archivio dedicato alla leggendaria icona musicale. Ospitato presso il V&A East Storehouse, il centro raccoglie oltre 90 mila oggetti tra costumi, strumenti, manoscritti, foto e progetti inediti.

10 Settembre 2025

Il 13 settembre 2025 apre ufficialmente al pubblico il David Bowie Centre, un archivio permanente interamente dedicato alla vita e all’opera del Duca Bianco. Situato nel nuovo V&A East Storehouse, nell’Olympic Park a Stratford (Londra Est), il centro custodisce oltre 90 mila oggetti provenienti dal vasto patrimonio personale e artistico di David Bowie, offrendo un’immersione senza precedenti nel suo universo creativo.

Una collezione unica nel suo genere

L’archivio spazia tra materiali estremamente vari: fotografie, lettere, appunti personali, strumenti musicali, costumi di scena, bozzetti, testi di canzoni e molto altro. Tra i pezzi più iconici figurano la chitarra acustica usata durante l’era di Ziggy Stardust, un raro koto giapponese a corda, la rendigote invecchiata disegnata con Alexander McQueen per il concerto del 50° compleanno di Bowie al Madison Square Garden, il costume in maglia disegnato da Kansai Yamamoto per il personaggio androgino di Ziggy e il completo bianco indossato nel tour Serious Moonlight del 1983.

Tra le migliaia di documenti vi sono testi originali, post-it con idee, liste di cose da fare e appunti di progetti mai realizzati, come Young Americans, una bozza di film ispirata all’omonimo album del 1975, o The Spectator, un musical teatrale ambientato nella Londra del XVIII secolo su cui Bowie stava lavorando prima della sua morte.

Un’esperienza viva, accessibile e interattiva

Il centro non è solo uno spazio espositivo, ma anche un ambiente dinamico di ricerca e ispirazione. I visitatori potranno prenotare gratuitamente la visione di oggetti specifici, alcuni dei quali saranno addirittura toccabili sotto supervisione. Sarà possibile esplorare il processo creativo di Bowie e la sua evoluzione artistica attraverso installazioni audiovisive, stanze di lettura e aree di lavoro condivise.

L’approccio adottato dal museo è quello di un archivio aperto, pensato per stimolare la curiosità, favorire nuove interpretazioni e incoraggiare il pubblico a stabilire connessioni tra la figura di Bowie e i temi della contemporaneità. L’obiettivo è ispirare creatività in chi visita il centro, trasformando ogni percorso personale in un’esperienza unica.

Bowie, un artista poliedrico e visionario

David Bowie non è stato solo un musicista rivoluzionario, ma anche un pittore, attore, designer, performer e innovatore tecnologico. Negli anni ’90 fu persino tra i pionieri della rete con la creazione di BowieNet, un provider Internet dedicato. La sua capacità di reinventarsi costantemente, attraversando generi e discipline, è ben rappresentata nella varietà degli oggetti raccolti nel centro.

Un’eredità permanente

Il David Bowie Centre rappresenta una tappa fondamentale nel riconoscimento dell’impatto culturale dell’artista britannico. Con la sua apertura, il pubblico avrà finalmente la possibilità di esplorare in profondità il pensiero, lo stile e la visione di un uomo che ha cambiato per sempre il volto della musica e della cultura pop.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Storia

Tra Fede e Strategia: La Prima Crociata

di Enrico Pellegrini

10 Settembre 2025
Teatro

Il pomo della discordia provoca ancora disastri

di Paolo Randazzo

9 Settembre 2025
Teatro

L’irrealtà dell’eroe

di Dino Villatico

8 Settembre 2025
Cinema

Si chiude un’edizione ricca di idee, immagini e responsabilità sociale per il Garofano Rosso Film Festival

di Alessandra Savino

8 Settembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Roma

TIM protagonista alla Rome Future Week 2025: AI, innovazione e sostenibilità al centro

di redazione

10 Settembre 2025
Energia

IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025

di redazione

10 Settembre 2025
Francois Bayrou, capo del governo, ed Emmanuel Macron, presidente della Repubblica di Francia, alle prese con una crisi di governo che potrebbe portare alle urne Mondo

Francia sull’orlo del baratro. Il debito monstre e l’estrema destra alle porte

di redazione

8 Settembre 2025
Nel primo semestre 2025 Fibercop ha raggiunto il 100% delle milestones del PNRR Senza categoria

FiberCop centra il 100% delle milestones PNRR: i risultati del primo semestre 2025

di redazione

8 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa