• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

Paolo Conte alla Scala il prossimo 19 Febbraio per celebrare 50 anni di carriera

di redazione
2 Dicembre 2022

Il prossimo 19 febbraio il cartellone dei Concerti Straordinari del Teatro alla Scala si apre a un evento di particolare rilievo: Paolo Conte presenterà con il suo ensemble di strumentisti una scaletta pensataappositamente per l’occasione. Non è la primavolta che il Piermarini accoglie artisti provenienti da tradizioni diverse da quelle del canone classico, ma è la prima volta che sceglie un artista italiano: un riconoscimento della statura iconica raggiunta da Paolo Conte nel panorama musicale del nostro Paese e del suo apprezzamento internazionale. Se il New York Times loda la “voce ruvida da fumatore, lo stile pianistico che spazia dall’honky-tonk al tango palace e la visione del mondo da consumato romantico”, il Wall Street Journal osserva che “ascoltare questecanzoni è come sentire nelle orecchie un film di Fellini” e Le Figaro che “anacronistico per alcuni,intramontabile per altri, l’italiano è diventato un’istituzione senza aver cercato di diventarlo. Forse il suo eterno atteggiamento rilassato gli ha conferito uno status speciale sulla scena musicale internazionale”.

Il concerto scaligero corona un periodo di particolare fortuna dell’artista che dopo il concerto a Venaria Reale nel 2021 ha registrato il tutto esaurito in tutte le date del 2022. Alla Scala Conte sarà accompagnato da un ensemble orchestrale di undici musicisti: Nunzio Barbieri (Chitarra e Chitarra Elettrica),Lucio Caliendo (Oboe, Fagotto, Percussioni eTastiere), Claudio Chiara (Sax Contralto, Sax Tenore, Sax Baritono, Flauto, Fisarmonica, Basso e Tastiere), Daniele Dall’Omo (Chitarre), Daniele Di Gregorio (Batteria, Percussioni, Marimba e Piano), Luca Enipeo (Chitarre), Francesca Gosio(Violoncello), Massimo Pitzianti (Fisarmonica, Bandoneon, Clarinetto, Sax Baritono, Piano eTastiere), Piergiorgio Rosso (Violino), Jino Touche (Contrabbasso, Basso elettrico e Chitarra Elettrica) eLuca Velotti (Sax Soprano, Sax Tenore, SaxContralto, Sax Baritono e Clarinetto).

Il concerto è realizzato in collaborazione conConcerto Music e Sugar Music. I biglietti – da 10€ a 252€ – sono disponibili da oggi venerdì 2 dicembre 2022 a partire dalle ore 15.00 su teatroallascala.vivaticket.it

paolo conte
Condividi
Altri articoli di Cultura
Barbero Travaglio festa Fatto Quotidiano Storia

Barbero Rock alla festa de Il Fatto Quotidiano

di Enrico Cerrini

12 Settembre 2025
Eventi

Il record mondiale di Pietro Mennea, figlio del vento

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Eventi

Danza: “Fabbrica Europa” a Firenze, “Paesaggi del corpo” a Velletri

di Walter Porcedda

12 Settembre 2025
Eventi

Sponz Eden 2025, bussando insieme ai cancelli dell’esistenza

di Marco Bennici

12 Settembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Commercialisti Professioni

Commercialisti, via libera alla riforma: tirocinio durante gli studi e nuove regole per la professione

di redazione

12 Settembre 2025
Proposta di riforma per il testo unico dell'edilizia Urbanistica

Il “Salva-Milano del centrodestra”: in parlamento una proposta di riforma organica del Testo Unico Edilizia

di redazione

12 Settembre 2025
Kirk America

Stati Uniti, ucciso l’attivista conservatore Charlie Kirk durante un evento universitario

di redazione

10 Settembre 2025
Photograph of David Bowie, Kevin Cummins, 1970s, Uk. Museum no: S.1326-2010. © Victoria and Albert Museum, London Musica

David Bowie, tutto pronto a Londra per l’apertura dell’archivio permanente

di redazione

10 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa