• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Scienze

Leggere e ascoltare simultaneamente

di Roberto Ghedini
26 Marzo 2015

Forte della sua lunga esperienza di lettore professionista ed editore di audiolibri (è fondatore e presidente de il Narratore), Maurizio Falghera affronta un tema che meritava, finalmente, una trattazione documentata e appassionata.

Il saggio che ne è scaturito (Lettura + Ascolto. Come migliorare l’apprendimento linguistico, emotivo ed empatico con gli audiolibri, Edizioni Enea, Milano 2013 – il Narratore, Zovencedo 2013) ha tutti i crismi della serietà e del rigore, non disgiunti da un taglio divulgativo che lo rende facilmente accessibile anche ai non addetti, pur a fronte della oggettiva complessità di taluni fra gli aspetti affrontati.

Non mancano i riscontri sperimentali (seppure suscettibili di ulteriori sviluppi) su quello che succede nel nostro cervello quando si legge e si ascolta contemporaneamente lo stesso testo, oltre ad alcune testimonianze di chi ha potuto toccare con mano – in prima persona e anche a scuola – l’efficacia di quella che l’autore definisce “la descrizione doppia ovvero la doppia esposizione”. Perché leggere e ascoltare in simultanea significa attivare canali diversi e far lavorare i due emisferi del cervello in maniera virtuosa ed integrata, potenziando notevolmente gli effetti che la lettura dei libri innesca in noi.

Da anni ci si può avvalere per questo, sul versante tecnologico, della sintesi vocale (Text-to-Speech) abbinata alla lettura visiva che, attualmente, ha in effetti raggiunto un elevato livello di efficienza e verosimiglianza, anche se la sintesi vocale non è in grado di rendere il “colore” delle emozioni e di caratterizzare il testo sul piano interpretativo: non c’è bisogno di dimostrare che queste lacune rendono ancora insostituibile la voce umana nella lettura di un testo di scrittura creativa (poesia, narrativa, teatro ecc.).

Oggi però è disponibile anche l’Audio-eBook che, come precisa Falghera, “è un’estensione di ePub3 (formato per eBook multimediale) con supporto Media Overlays, cioè con la funzione di evidenziazione del testo correntemente letto ad alta voce” da un narratore professionista: sull’Audio-eBook, con evidente cognizione di causa, la casa editrice il Narratore sta investendo da tempo proficue energie.

Il libro consente anche di provare direttamente questo duplice approccio (visivo e uditivo) al testo scritto, dato che al volume cartaceo è abbinato un CD MP3 contenente la registrazione vocale pressoché integrale dell’opera (a cura dello stesso autore), nonché alcuni esempi significativi: tra questi si segnala la lettura icastica e vigorosa di Piero Baldini di un passo di Moby Dick di Herman Melville, oggetto peraltro di una illuminante ed esemplificativa ricognizione analitica.

Maurizio Falghera, Lettura + Ascolto. Come migliorare l’apprendimento linguistico, emotivo ed empatico con gli audiolibri
Lettura dello stesso autore
Edizioni Enea, Milano 2013 – il Narratore, Zovencedo 2013
Disponibile in volume + CD MP3 e, per il download, in audiolibro (file .mp3 + testo in formato .pdf) e in Audio-eBook (file .epub)

 

audiolibro
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Quella felicità da tempo dimenticata

di Roberto Ghedini

21 Aprile 2020
Filosofia

De negras noches y de blancos días

di Roberto Ghedini

6 Gennaio 2019
Storia

Il sogno di una cosa

di Roberto Ghedini

29 Aprile 2018
Letteratura

La celebrazione del miracolo

di Roberto Ghedini

24 Settembre 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa