• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Scienze

Se i ricercatori scappano, qualche buon motivo c’è. E io ne so qualcosa

di Mariassunta D'Alessio
20 Febbraio 2016

Mi e’ piaciuto molto il pensiero di mia figlia sulla questione dei ricercatori all’estero. Ilaria, ingegnere informatico è da circa dodici anni negli Stati Uniti dove si occupa di ricerca genetica al Mount Sinai di Manhattan. Il legame con l’Italia è talmente forte che la prima cosa che fa appena si sveglia, è leggersi Repubblica e  altri giornali. Non si perde nulla della nostra attualità. E partecipa con vigore a tutto.

Ecco quello che ha scritto  su Facebook sul lavoro dei ricercatori…
“Mi dispiace ma non avete ancora capito. I concorsi truccati esistono eccome ma sono solamente parte del problema. Per poter ottenere un finanziamento per una ricerca non basta la bravura dei ricercatori. E’ necessario anche il supporto del dipartimento in termini di spazio, strutture, macchinari e mentorship. In Italia questi finanziamenti non arrivano principalmente per questo motivo. I baroni fanno danno non solo perche’ si scelgono spesso persone incompetenti ma soprattutto perche’ instaurano competizioni all’interno dello stesso dipartimento, invece di creare un ambiente collaborativo e di supporto. Sono gli stessi che non ti mandano a fare il loro esame in Erasmus perche’: “nessuno e’ piu’ bravo di me”. Che questa ragazza si sia laureata in Italia o in olanda poco conta, quello che piu’ conta e’chi ha scommesso su di lei. E’ questo che la Giannini non capisce. Quel premio e’ andato in olanda. Ed e’ sbagliato vantarsi come se fosse andato in Italia.
Se siete cosi’ offesi da tutti noi che dopo esserci laureati in un’universita’ pubblica con i soldi di tutti, poi ce ne siamo andati, beh allora scrivete alla Giannini e fatele notare che il problema delle universita’ Italiane non e’ chi va, ma chi non viene. Perche’ mancano le risorse e il supporto (a volte anche la conoscenza della lingua inglese). Che questi baroni si scegliessero pure i candidati, ma che se ne prendessero le responsabilita’. E che smettano di buttare fondi di ricerca pubblici in dipartimenti che non producono. Anche quelli sono soldi vostri.”

Conosco tante realta’ diverse, avendo lavorato al Miur. Per diversi anni sono stata  caporedattore di Atenei, la rivista del Ministero edita da LeMonnier e autrice della news letter. Conosco bene il mondo della ricerca e ho avuto modo di raccontarla anche dalla mia angolatura.  Non e’ indolore veder partire un figlio sapendo che non tornerà più indietro. Ma saperla felice allevia la mancanza e per fortuna gli strumenti moderni mitigano il distacco….
“Inizia tutto con la partecipazione agli scambi culturali tra Università del progetto Erasmus. Pochi mesi in Europa che non toccano poi tanto. Con la laurea arriva l’attesa chiamata dell’Università straniera e ogni partenza diventa un distacco doloroso.
Li chiamano “cervelli in fuga”. Non sono però uno slogan, ma persone con legami affettivi che lasciano tutto per un mondo e un lavoro migliore. E troppo spesso questa nuova emigrazione intellettuale ha un epilogo: diventa definitiva.
Quel giorno in aeroporto mi chiedevo: tornerà mai indietro? Sono passati tre anni ( ora ne sono dodici) e il dottorato si è concluso. E ora? Ora c’è la ricerca del lavoro, ma lì, oltreoceano. D’altronde cosa possiamo offrire noi? Chi vuole continuare a lavorare nel proprio campo, faticosamente conquistato in terra straniera, si adatta a cambiare realtà di lavoro. Conservo gelosamente la mail del suo professore che mi scrive: sarebbe veramente un peccato se sua figlia lasciasse la ricerca, tutti le riconoscono delle doti particolari. No, mia figlia non lascia la ricerca, ma lascia l’università e quindi lascia per sempre anche il suo Paese. Il suo lavoro di ricerca, infatti, che sarà per le Aziende americane, allontana definitivamente da me la speranza che torni. L’emigrazione si è compiuta. E con essa anche la sconfitta per noi tutti.
Chi lo avrebbe mai detto che anche noi oggi avremmo vissuto le stesse esperienze e sofferenze dei genitori di un secolo fa?”
Per fortuna Ilaria non ha lasciato la ricerca e questo mi consola, pur sapendo che rimarrà sempre là. E che tanti altri che non meritano, invece sono qua.

ricerca
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Altri sport

Bridge: l’Italia è terza ai campionati del mondo

di Mariassunta D'Alessio

2 Settembre 2023
New York

“Qui, a New York, dove il cielo è diventato cupo e cattivo”

di Mariassunta D'Alessio

8 Giugno 2023
Ambiente

Vini d’Abbazia a Fossanova. Manifestazione unica in Italia

di Mariassunta D'Alessio

28 Aprile 2023
Economia civile

Erasmo Fiumara: L’area pontina negli anni 2000

di Mariassunta D'Alessio

10 Marzo 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa