• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Storia

AthensLive: il 6 dicembre, ad Atene, era un giorno da ricordare

di Stefano Versace
7 Dicembre 2017

La giornata di ieri, 6 dicembre, ad Atene, non era un semplice giorno uguale a tutti gli altri.
Era la ricorrenza dell’assassinio, nel quartiere di Exarchia, del ragazzino 15enne Alexandros Grigoropoulos, avvenuto per mano di un poliziotto, appunto il 6 dicembre del 2008.

La morte di Grigoropoulos si può leggere in molti modi. Ve n’è uno, su cui vale la pena riflettere: gli scontri e le tensioni che hanno animato le strade del centro di Atene precedevano la grande crisi che ancora stenta a terminare. Una fondamentale crisi delle istituzioni, con una conseguente grande sfiducia da parte delle persone nello Stato (in parte congenita, in parte acuita da questi ultimi anni), trova un grande sfogo soprattutto nelle giovani generazioni, che non sanno se desiderare di invecchiare come i propri genitori, o guardare negli occhi un futuro quantomeno incerto. La crisi economica si è solo aggiunta a queste tensioni, in uno stato oggettivamente amministrato male. Quando Grigoropoulos è stato ucciso a Exarchia, questo non è stato solo un segno di uno squilibrio nella gestione delle forze di polizia (e basta fare un giro ancora a Exarchia, sempre e ancora circondato da camionette e agenti, a tutte le ore). E’ stato anche una premonizione, un annuncio, di ciò che sarebbe seguito, nel lungo cammino di stabilizzazione della democrazia in Grecia. L’anno prossimo saranno dieci anni, dalla morte di Grigoropoulos, forse si potrà fare allora un bilancio che guardi in avanti?

AthensLive, che ha tra l’altro la sede operativa a 15 minuti dal luogo dove si sono svolti i fatti, ha dedicato ad essi un dettagliato reportage, che si può leggere qui.

atene giovani
Condividi
Altri articoli di Cultura
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Geopolitica

La Grecia, ora

di Stefano Versace

4 Giugno 2023
Storia

Ieri, ad Atene

di Stefano Versace

10 Dicembre 2022
Letteratura

Ungaretti, Grecia 1969-2019

di Stefano Versace

14 Dicembre 2019
Storia

Ieri sera, ad Atene

di Stefano Versace

7 Dicembre 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa