• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Storia

CENTO ANNI DALLA NASCITA DEL PCI: UN’EREDITÀ PERDUTA

di Biagio Riccio
24 Gennaio 2021

Dopo cento anni dalla sua nascita si sente fortemente la perdita del Partito Comunista italiano.
L’attuale Partito democratico, guidato da Zingaretti, ne è un indegno erede.
Il Partito democratico con Renzi e dopo Renzi ha subito quella “mutazione genetica” che Berlinguer rimproverò a Bettino Craxi per il partito socialista.
Infatti il “Bullo di Rignano” lo ha portato a dimenticare- bisognava rottamare tutto: uomini, storia, idee,-l’essere di sinistra, lo stare vicino alle classi più deboli, bisognose della solidarietà sociale.
Il grave errore di Renzi è aver reso possibile il rafforzamento del Movimento Cinque Stelle, pletora di ignoranti e di incompetenti, con connotazioni demagogiche e populiste che non producono nulla e compiono solo disastri. La dimostrazione tangibile è la perdita verticale del loro consenso elettorale, oramai evanescente.
Infatti, abbandonare le tematiche della stabilità del lavoro, difendere le banche in luogo dei correntisti, favorire la legislazione per tutelare i creditori contro i debitori, ha reso possibile la scalata demagogica dei Cinque Stelle, della Lega di Salvini e la crescita esponenziale della destra di Giorgia Meloni.
Luciano Canfora, nel suo sintetico e splendido libro ”Metamorfosi”, rimpiange quell’organizzazione di partito, nel quale si rappresentava una cultura popolare.
Egli scrive: “sono subentrati degli agglomerati ondivaghi, che rifuggono spesso dal nome stesso di «partito» e preferiscono denominazioni fantasiose o puerili o metafisiche: «En Marche», «Forza Italia» con la variante dell’alleata-rivale «Fratelli d’Italia», «Alternative für Deutschland», «Lega Salvini», «Movimento 5 Stelle», «Verdi», «Italia Viva», «Azione» ecc. Essi vivono per lo più come alone intorno ad un leader, non hanno veri e propri programmi di un qualche respiro, per lo più fiutano l’aria, cioè le pulsioni dell’opinione pubblica. Opinione a sua volta conquistata totalmente da miti primordiali-consumistici. Hanno rinunciato a qualunque funzione educativa, vanno «al rimorchio»: perciò non di rado deperiscono con la rapidità del «fuoco di paglia», specie quando il leader si svuota”.
C’è la necessità di riorganizzare la sinistra in modo riformista, avendo come Stella polare la Carta Costituzionale ed in modo particolare l’attuazione dell’art.3, per perseguire un’eguaglianza sostanziale.
Non possono queste idee essere ad appannaggio degli incapaci dei 5 Stelle e neppure della Lega di Salvini, che sposa la reazione e segue solo la pulsione demagogica.
Si deve riscoprire il “genoma Gramsci” (si rileggano le Tesi del Congresso di Lione),quella sua idea di partito ove i giovani imparavano a studiare per debellare l’ignoranza, ove il principio di competenza era costitutivo e strutturale all’azione politica, come ha ricordato recentemente Luciana Castellina su “Il Manifesto”.
Il PCI con Berlinguer ebbe una svolta democratica, abbandonando le logiche dittatoriali dell’ Unione Sovietica che “aveva esaurito la sua spinta propulsiva”.
Questa eredità non può essere raccolta né dai beceri populisti dei Cinque Stelle, né dalla Lega di Salvini e dalle destra di Meloni.
Questa è la vera sfida della politica di domani.

 

Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa