• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Storia

Da Lutero a Lenin: un 2017 di anniversari per riappropriarci del nostro futuro

di «Ponti e Muri» di Stefano Jesurum
22 Dicembre 2016

In Ponti&Muri del 15 dicembre ricordavo la coincidenza per cui l’anno scorso, prima volta dopo 457 anni, per via del calendario lunare dei musulmani, la notte tra il 24 e il 25 dicembre coincise con l’anniversario della nascita di Gesù e con quella di Maometto. Segnalavo anche che in questo 2016 il 24 dicembre al tramonto inizieranno secondo l’almanacco ebraico gli otto giorni della festa di Chanukkà, che ovviamente andranno a sovrapporsi al Natale cristiano. Come facile morale traevo che alcune bizzarrie dei calendari dovrebbero scuoterci dal nostro analfabetismo nel dialogo interculturale prima ancora che inter-religioso, analfabetismo che di questi tempi è tanto profondo quanto pericoloso.
​Per rimanere in ambito spirituale aggiungo che in periodi di differenti festività, soprattutto se – come a volte capita – sovrapposte, colpisce l’afflato alla fratellanza, alla pace e alla solidarietà che arriva da parte di rappresentanti dei tre grandi monoteismi. Rabbini, preti e imam si uniscono spesso in “cori” più che condivisibili. Ma se poi uno va a guardare che cosa scrivono sui social alcuni di coloro che quei rabbini, quei preti, quegli imam dovrebbero seguire (e dicono di farlo) ecco che leggiamo frasi e ragionamenti del tutto opposti, carichi di diffidenza, di paura, di rancore, di rabbia se non di odio.
​Se ne evince che, se le date significano qualcosa, il 2017 ci interrogherà su temi tanto spinosi quanto a noi cari. Conviene allora prepararci perché il pavido silenzio sarebbe la strada più meschina per celebrarli e affrontarli. L’11 novembre 1417 Oddone Colonna divenne Papa con il nome di Martino V: fu considerato dall’intera Chiesa latina ed europea il vero e unico Pontefice. Si concludeva insomma il Grande Scisma d’Occidente. Mondi antagonisti tornavano a incontrarsi. Certamente Papa Francesco non si lascerà scappare l’occasione.
​

Il 31 ottobre 1517, invece, Martin Lutero fa affiggere sulla porta della chiesa del Castello di Wittenburg le sue 95 tesi contro il traffico delle indulgenze. Nasce la Chiesa evangelica o protestante che dir si voglia. Sono certo che i valdesi, sempre in prima fila contro l’imbarbarirsi della società, ne approfitteranno per darci una scossa etica e politica.
​E noi cittadini di sinistra non approfitteremo dell’anniversario della Rivoluzione d’Ottobre e di quel sovietico 1917 per riprendere un po’ la barra e riportare la rotta verso i lidi del superamento di diseguaglianze e povertà, verso il conseguimento dei diritti e delle libertà?
​Uomini a noi cari saranno celebrati o messi definitivamente in soffitta? Penso per esempio a Giuseppe Garibaldi, nato a Nizza il 4 luglio 1807 o a John Fitzgerald Kennedy venuto alla luce in un quartiere di Boston il 29 maggio 1917.
​E quale miglior occasione del 25 marzo, ovvero i sessant’anni dei Trattati di Roma, per dare qualche sberlone (teorico s’intende) al populismo antieuropeista e un poco fascista dei vari Salvini/Grillo&C?
​Prevedo infine fuochi d’artificio per i cinquant’anni della Guerra dei sei giorni (5-10 giugno 1967) che sono anche l’anniversario di ciò che per molti rappresenta una delle più lunghe occupazioni della storia contemporanea. Ci sarà da discutere, anche se non credo da divertirci. ​Buone feste a tutti e soprattutto che l’anno nuovo sia un anno sereno all’insegna della libertà e della democrazia.

2017
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Teatri a Kilowatt, le prime di D’Agostin, Cosentino, Lanera, Bertozzi e altri

di Walter Porcedda

14 Agosto 2025
Arte

Né più né meno

di Marco Pasian

14 Agosto 2025
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite Musica

Speciale 1985 – L’ultimo anno del rock “ribelle”

di Marco Di Salvo

9 Agosto 2025
Il premio Andrea Parodi nel 2025 giunge alla sua 18esima edizione Musica

Presentati i finalisti del Premio Andrea Parodi 2025

di Claudio Scaccianoce

8 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Geopolitica

Ho firmato un appello che non condivido. La mia autocritica

di «Ponti e Muri» di Stefano Jesurum

12 Febbraio 2024
Letteratura

“Lingua, estetica della soglia”: un libro sul miracolo che abbiamo in bocca

di «Ponti e Muri» di Stefano Jesurum

13 Luglio 2021
Letteratura

Nel grandioso strazio di Grade ci sono tutti i dilemmi dell’ebraismo moderno

di «Ponti e Muri» di Stefano Jesurum

3 Luglio 2021
Letteratura

Chaim Grade, il viaggio di “Fedeltà e tradimento” per superare i cliché Yiddish

di «Ponti e Muri» di Stefano Jesurum

24 Giugno 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa