• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Storia

Islam e occidente, la notte della ragione

di Pasquale Hamel
27 Aprile 2017

Ieri, con il professore Giovanni Tessitore, coautore del volume, e Daniele Anselmo, professore di diritto islamico, che ha introdotto il dibattito, abbiamo presentato il nostro “Islam e Occidente, la notte della ragione” edito da Bonanno. La saletta dello Spazio Feltrinelli di Palermo, curato dalla attivissima Roberta, ha come sempre registrato il pienone. Nel vivace confronto che si è sviluppato abbiamo tuttavia ancora una volta dovuto registrare la nota dolente della voglia di sfuggire alle questioni di fondo per lasciare indebito spazio alla consueta e patologica voglia di autoflagellazione che affligge molti di noi occidentali di rifiutare ogni discussione dando fondo a banalità ricorrenti e pregiudiziali varie rispetto al difficile problema. La tesi del nostro saggio, sviluppata attraverso le sintetiche pagine dedicate ai fondamenti dell’Islam e a quelle più corpose dedicate alle cause e allo sviluppo del terrorismo, è che soprattutto l’Islam di oggi abbia qualche problema con la modernità che, cioè, accetti e utilizzi modernismo e modernizzazione ma che si ostini a rifiutare i contenuti della modernità oggi identificabile soprattutto con la laicità. Per l’Islam e l’islamico, come peraltro ha scritto in un saggio di grande rilevanza l’intellettuale marocchina Fatima Mernissi, la modernità si può solo identificare con il ritorno al passato; un passato che corrisponde, più o meno, all’ XI secolo periodo nel quale registra la sconfitta della corrente mutazalita. Quel passato, bisogna riconoscerlo, ha inchiodato nell’immobilismo questa civiltà negandole, dunque, la possibilità di essere declinata nella storia in quanto per sua natura e statuto l’Islam sarebbe al di là della storia.

isis islam terrorismo
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“Mercurio”, a Palermo il festival europeo scelto dagli artisti. Da Enia ai Quintorigo

di Walter Porcedda

26 Agosto 2025
Gadot - Butler Cinema

Venezia 2025, perché il cinema italiano non vuole Gal Gadot e Gerard Butler alla Mostra

di Francesca Mandelli

26 Agosto 2025
Arte

Tramonti: cosmogonie e fine dei mondi

di Paolo Randazzo

24 Agosto 2025
Giulio Andreotti Cossiga Fini Storia

“Andreotti, Il grande regista” di Aldo Giannuli, un libro da leggere per capire cos’era la politica

di Enrico Cerrini

24 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questione islamica

Israele ha veramente finanziato Hamas?

di Pasquale Hamel

23 Agosto 2025
Innovazione

Roberto Dolce: Opportunità dell’AI per un Servizio Centrato sul Cittadino

di Pasquale Hamel

13 Luglio 2025
Nella mente di Putin, il libro di Marco Imarisio pubblicato dal Corriere della Sera Geopolitica

Nella mente di Putin

di Pasquale Hamel

6 Aprile 2025
Diritti

Un nuovo e più aggressivo antisemitismo

di Pasquale Hamel

25 Gennaio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa