• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

Gina e Fidel

di Paolo Randazzo
2 Febbraio 2025

Catania. Potenza misteriosa dei rapporti umani, potenza misteriosa del loro nascere, prender forma, dispiegarsi, potenza degli intrecci complicati e delle conclusioni inaspettate. Nel linguaggio comune questa cosa la si definisce “chimica”, attribuendone pertinenza quasi soltanto all’ambito corporale, però si tratta di un fenomeno relazionale molto più vasto e profondo, delicato e lento o irruente e improvviso, che si verifica in ogni ambito dell’esperienza umana. Con certe persone ci si intende immediatamente e non si capisce mai del tutto perché ciò accada. Questa breve riflessione per raccontare di Gina e Fidel , lo spettacolo costruito da Claudio Di Palma su testo del drammaturgo ungherese Zsolt Pozsgai e per l’interpretazione dello stesso di Palma e di Emanuela Muni. Ritiratasi gradualmente dal mondo del cinema a di cui è stata una star indiscussa di livello planetario, l’attrice si dedicò a curare le sue altre passioni artistiche e culturali (la scultura, la fotografia, il fotogiornalismo, i reportages). È in questo contesto che va collocata nel 1974 una sua intervista a Fidel Castro che, avendola conosciuta l’anno prima in Italia, l’accolse (e la protesse) a Cuba come una regina. Sarebbe dovuta essere un’intervista al leader rivoluzionario cubano ma, seppure Lollobrigida riesca a mantenere un atteggiamento sempre professionale, diventa il racconto di una vita vissuta appieno nel fuoco della passione rivoluzionaria e dei tanti rapporti umani in cui una vita del genere si può e si deve sviluppare. Primo di tutti ovviamente il rapporto con l’amico fraterno e mitico comandante rivoluzionario Che Guevara. E diventa anche – molto probabilmente per quel poco che se n’è saputo – una sottile e complessa schermaglia di seduzione tra due adulti di fama mondiale. Un rapporto, giustamente, mai del tutto rivelato dai due protagonisti e ovviamente facile e golosissima preda dei rotocalchi del tempo. Lo spettacolo è condotto dai due artisti con bella ed equilibrata maturità attorale e si focalizza sull’intelligenza (declinata in leggerezza, sensualità, consapevolezza, autodisciplina, gestione delle proprie fragilità, savoir faire, desiderio, attrazione) con cui si immagina che i due protagonisti abbiano saputo vivere e gestire quegli incontri. Visto a Catania, in Sala Futura, il 25 gennaio, nel contesto della stagione del Teatro Stabile Etneo.

Gina e Fidel

Catania, Teatro Stabile, Sala Futura, dal 23 al 26 gennaio 2025, prima nazionale. Testo di Zsolt Pozsgai. Regia di Claudio Di Palma. Con Emanuela Muni e Claudio Di Palma. Traduzione e adattamento di Emanuela Muni, aiuto regia Marianna Di Martino. Light designer e video Gaetano La Mela, musiche Vince Tempera, costumi Noemi Intino, spazio scenico Claudio Di Palma. Produzione del Teatro Stabile di Catania. Crediti fotografici: Antonio Parrinello.

Condividi
Altri articoli di Cultura
si produce e si legge sempre meno fantascienza di qualità Letteratura

Dove sono finiti i mondi di domani?

di Gianluca Fiorindi

23 Maggio 2025
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Teatro

Aspettando il Fuji

di Paolo Randazzo

5 Maggio 2025
Teatro

La sapienza di Edipo

di Paolo Randazzo

4 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa