• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

Il Cultus che rende autentica la danza

di Paolo Randazzo
24 Ottobre 2025

Catania. La direzione in cui, ormai da diversi anni, sembra procedere la ricerca coreografica di Roberto Zappalà si arricchisce di un nuovo step. Si tratta di Cultus, la creazione di danza che ha debuttato a fine 2023 a Gorizia (nel contesto del festival Visavì) e che giunge finalmente a casa, ovvero in Sicilia a Catania, nel contesto della Stagione 2025/26 di Scenario Pubblico. La regia e la coreografia sono dello stesso coreografo catanese, la drammaturgia complessiva ancora una volta di Nello Calabrò, le musiche – importantissime ed evidentemente oggetto d’ispirazione – sono tratte da The Little Match Girl Passion di David Lang, mentre importanti apporti sonori sono ricavati, in inglese, da alcuni testi di Shakespeare (il monologo di Parolles, tratto da “Tutto è bene quello che finisce bene” e i sonetti 130, 18, 83, 1, 116, 97, 81) pre-registrati e recitati da attori internazionali e da un breve testo dello stesso Calabrò, anch’esso in inglese, recitato e fisicamente attraversato  dagli stessi danzatori. In scena a danzare ci sono Samuele Arisci, Loïc Ayme, Giulia Berretta, Corinne Cilia, Anna Forzutti, Silvia Rossi, Damiano Scavo, Alessandra Verona. Sono danzatori e danzatrici di vaglia (una nuova interessantissima generazione nella vicenda di questo ensemble), ma sono soprattutto collaboratori del coreografo nel momento della riflessione e della formalizzazione coreografica del concept intellettuale, emotivo e forse non è errato dire anche spirituale. Concept che riportiamo così come prova a raccontarlo l’artista: «…Un viaggio coreografico che procede dalla sofferenza causata dalla tortura alla felicità della resurrezione: transiti in movimento dove i corpi dei danzatori si immergono nei vari stati dell’abbandono, della tenerezza, della gioia, dell’estasi». Cosa si deve aggiungere a tale descrizione materiale di questa coreografia? Che cosa è necessario dire? Si deve aggiungere la tensione chiaramente percepibile, come segno che arricchisce e approfondisce il linguaggio di quest’artista e del suo ensemble, a infondere responsabilità, disciplina interiore, senso e sapienza ad ogni singolo movimento, ad ogni gesto, ad ogni respiro. Responsabilità, disciplina interiore, senso e sapienza che sono i pilasti su cui si regge quel “culto” per l’umanità senza il quale anche la più smaliziata e critica delle esperienze artistiche della contemporaneità perderebbe di autenticità e di capacità comunicativa.

 

Cultus. Catania, Scenario Pubblico 4 e 5 ottobre 2025. Regia e coreografia di Roberto Zappalà. Musiche: The Little Match Girl Passion di David Lang, William Shakespeare e la tradizione popolare italiana. Interpreti e collaborazione: i danzatori della Compagnia Zappalà Danza – Samuele Arisci, Loïc Ayme, Giulia Berretta, Corinne Cilia, Anna Forzutti, Silvia Rossi, Damiano Scavo, Alessandra Verona. Set, luci e costumi: Roberto Zappalà. Drammaturgia: Nello Calabrò. Copricapo: Veronica Cornacchini. Acconciatore/parrucche: Alfredo Danese. Realizzazione dei costumi: Majoca. Una coproduzione Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza – Centro di Rilevante Interesse Nazionale, Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse (Genova) e Fondazione Teatro Comunale di Modena, in collaborazione con TPE – Fondazione Teatro Piemonte Europa (Torino), Visavì Festival/Artisti Associati (Gorizia), Festival Armonie d’Arte (Catanzaro), con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura e Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo. Crediti fotografici di Serena Nicoletti.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Arlecchino torna al Piccolo di Milano e i Motus a Roma svelano Frankenstein

di Walter Porcedda

24 Ottobre 2025
Scienze

La macchina di Majorana e il nuovo oscurantismo tecnologico

di Francesco Moriconi

24 Ottobre 2025
Musica

DEPECHE MODE: M, il film concerto per esorcizzare la morte e glorificare la vita

di Francesca Mandelli

24 Ottobre 2025
La copertina de L'ultimo viaggio, libro del Saggiatore Letteratura

Lungo viaggio verso la notte

di Alida Airaghi

23 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Il lutto si addice ancora a Elettra

di Paolo Randazzo

22 Ottobre 2025
Teatro

Se il codice della cultura è il dialogo

di Paolo Randazzo

9 Ottobre 2025
Teatro

Swap, lo spettacolo di Maria Colusi che fa danzare gli umori vitali

di Paolo Randazzo

1 Ottobre 2025
Teatro

Il pomo della discordia provoca ancora disastri

di Paolo Randazzo

9 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa