• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

Il Pigiama Party di Baladam

di Paolo Randazzo
17 Agosto 2025

Albenga. Forse il miglior modo per raccontare Pigiama Party, lo spettacolo della compagnia Baladam B side, che è andato in scena il 2 agosto scorso ad Albenga nel contesto del festival Terreni creativi 2025, è cominciare a descriverlo con semplicità e in superficie, cercare di comprenderlo a partire proprio dalla sua superficie che appare scanzonata, sorridente con qualche eccesso, divertente. L’ideazione è di Antonio “Tony” Baladam con Rebecca Buiaforte, drammaturgia e regia sono di Baladam che è anche in scena con Alessia Sala e Giacomo Tamburini. Perché osservare la superficie? Perché restare in superficie? Perché, al di là di quella che appare la sua fragilità maggiore, ovvero una drammaturgia alquanto evanescente nel suo asse principale – un dibattito guidato da un critico dopo uno spettacolo teatrale -, questo lavoro sembra spingere il pubblico a guardare attentamente proprio la sua superficie, a ridere con semplicità per i meccanismi comici (i ribaltamenti, le battute, le allusioni, i desideri e le proiezioni metateatrali), a percepire gli affondi rapidissimi, i paradossi, i tic intellettuali e culturali più o meno vacui. Politicamente vacui. Ma restare in superficie, perché è in superficie che ci vuole bloccare la massa enorme delle informazioni che ci vengono continuamente e pubblicamente propinate. Informazioni continue, ripetute, esplicite o subliminali, false e/o autentiche al contempo, informazioni che ci affollano la mente e ci impediscono di capire la realtà e valutarla criticamente. A partire, certo, anche dai tipici dibattiti dopo spettacolo, che possono anche talvolta essere interessanti, ma spesso sono un rito privo di reale significato. «Pigiama Party – spiegano direttamente gli artisti – è uno spettacolo in cui si parla di uno spettacolo che non esiste, dando per scontato che tutte le persone in sala l’abbiano visto. Il progetto nasce da una ricerca sul rapporto tra finzione e realtà nel nostro mondo iperdigitalizzato e analizza alcune derive malsane della comunicazione contemporanea, in un periodo storico in cui la massiccia presenza di informazioni inutili, false e contraddittorie (infodemia) ha trasformato l’era dell’informazione alla portata di tutti in un inferno di sovrastrutture identitarie e verità fittizie, in cui diventa sempre più difficile attivare una propria interpretazione personale non strumentalizzata». Non andiamo molto oltre questa dichiarazione, perché è chiara, abbastanza esaustiva e la sua esattezza è evidente nella messinscena. C’è però una presenza, ulteriore e straniante, che va colta, posta in evidenza, osservata, interrogata, perché essa, dalla superficie da cui si deve partire per dire di questo lavoro e con una torsione fortissima, apre una finestra di senso di grande profondità: sotto la superficie di questo spettacolo, si intravede la presenza – niente di meno – della memoria teatrale delle Baccanti di Euripide. Citiamo più meno a memoria: «lo spettacolo c’è già stato, è altrove adesso, e altrove sono anche gli artisti (a mangiare una pizza dopo lo spettacolo) come le Baccanti sul Citerone, mentre noi tre siamo qui, ancora qui, a parlarne col pubblico». È una battuta che non viene lasciata cadere lì per caso e i rimandi, le allusioni a quell’enorme testo della drammaturgia classica e della storia del teatro continuano frequenti fino alla fine dello spettacolo: dall’attrice che, spogliatasi, finge di allattare un peluche (con una palese citazione delle baccanti che allattano cuccioli di lupo) all’uccisione sanguinaria di Penteo (con tanto di allusione cristologica perché magari “piace ai critici”) che aveva voluto negare la forza primigenia di Dioniso e dei suoi tiasi. Citazioni e affondi che non modificano la tonalità del comico la leggerezza complessiva dell’operazione teatrale e che, per quanto importanti ed evidenti, non sostituiscono né assegnano maggiore sostanza drammaturgica all’idea del dibattito post spettacolo. Proviamo a interpretare e valutare: si è voluto probabilmente introdurre nello spettacolo una tensione tra la superficie del presente o almeno del presente della comunicazione umana (affetta, come si è detto, da infodemia), e un archetipo ancestrale della ritualità del teatro e della forza potente e autentica della comunicazione teatrale. Un’idea interessante, ma che forse avrebbe necessitato di qualche ulteriore riflessione nel suo collocarsi necessario nell’economia complessiva dello spettacolo.

 

Albenga, Festival “Terreni Creativi” 2025, 2 agosto, Azienda Agricola Bio/Vio. Pigiama Party di Collettivo Baldam B-side. Ideazione di Antonio “Tony” Baladam, Rebecca Buiaforte. Drammaturgia e regia di Antonio “Tony” Baladam. Interpreti: Alessia Sala, Giacomo Tamburini, Antonio “Tony” Baladam. Coproduzione Teatro Gioco Vita, La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale. Produzione 2023 Crediti fotografici: Luca Del Pia.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Anatomia di un matricidio

di Dino Villatico

17 Agosto 2025
Teatro

Teatri a Kilowatt, le prime di D’Agostin, Cosentino, Lanera, Bertozzi e altri

di Walter Porcedda

14 Agosto 2025
Arte

Né più né meno

di Marco Pasian

14 Agosto 2025
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite Musica

Speciale 1985 – L’ultimo anno del rock “ribelle”

di Marco Di Salvo

9 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Ad Albenga ancora “Terreni creativi” e sempre più fertili

di Paolo Randazzo

30 Luglio 2025
Vincenzo Santoro riaffronta il fenomeno del tarantismo, tipico del Salento, ponendolo in una dimensione mediterranea. Storia

Oltre il Salento, una dimensione mediterranea per il fenomeno del tarantismo

di Paolo Randazzo

28 Luglio 2025
Teatro

Baccanti, un’immagine viva

di Paolo Randazzo

7 Luglio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa