• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

In memoria dell’ultimo maestro, Luigi Dall’Aglio

di Federico Olivetti
31 Dicembre 2020

Mi ricorderò sempre. E niente potrà vincere la mia memoria. Il teatro dimentica tutto. Soprattutto in questi nuovi anni, frettolosi e conformisti. Quello che sta lontano dalla ribalta viene presto ingoiato dall’oblio. Ma la tua figura morbida, sorridente rimarrà l’orizzonte esemplare a cui torneranno e torneranno le storie di Parma, Udine, Venezia e di tante altre scene italiane ed europee.

Ho avuto la fortuna di conoscerti come pedagogo, come regista, poi come mentore. Amavi i ragazzi, il loro entusiasmo, le loro pazze speranze. Amavi condividere e incoraggiare. L’estate in cui ti ho incontrato restavi a casa mia la notte fino alle 5.00 a parlare di teatro. Portavi i video dei tuoi spettacoli, mi indicavi le possibilità e mi spiegavi le tue scelte. E la mattina, ancora… A colazione, parole e parole sull’attore, la sua formazione, le sue tecniche… Pochi, come te, hanno padroneggiato l’arte del racconto. La tua estetica limpida, minimalista, concreta sapeva tornare con un rapido volo alle origini del teatro. La tua ironia ti rendeva invincibile, in sala prove. Una volta, a Roma, davi le spalle alla scena. Io, invece, l’avevo di fronte a me. Improvvisamente un attore è inciampato ed è crollato a terra, urlando. Io mi sono preoccupato, allarmato. Ma subito ho incontrato il tuo sguardo sornione: “Non ti muovere, non dire una parola! Vuole la mia attenzione. Soprattutto, vuole ricattarmi! Non si è fatto niente.” E avevi ragione… Mi hai insegnato il teatro come stile di vita, come modo di essere: una lista di convenzioni da osservare religiosamente. Col passare degli anni sei diventato un mio riferimento necessario: ti chiamavo mentre provavo per chiederti consigli. Una volta hai commentato così una mia preoccupazione: “I registi si dividono in due categorie o usano il martello o offrono il caffè. Tu sai già a quale appartieni.” E subito sei riuscito a trasformare quei giorni paludosi in un leggero venticello.

Maestro simpatico, dolce, saggio, a te, per sempre, la mia gratitudine.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Arte

Via del Governo Vecchio non ha più fiato

di Federico Olivetti

2 Settembre 2021
Beni culturali

La nuova mappa del mondo

di Federico Olivetti

3 Febbraio 2021
Beni culturali

I Teatri Possibili

di Federico Olivetti

7 Gennaio 2021
Cinema

Torneranno i prati, la Grande Guerra secondo Ermanno Olmi

di Federico Olivetti

16 Novembre 2014
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa