televisione
Emmy Awards 2025, The Studio trionfa con 13 premi, Owen Cooper entra nella storia a 15 anni
Agli Emmy Awards 2025 brillano Severance e The Studio, ma è Owen Cooper, appena 15 anni, a entrare nella storia. Scopri tutti i vincitori e i momenti più significativi della cerimonia.
La 77ª edizione dei Primetime Emmy Awards si è svolta domenica 14 settembre 2025 al Peacock Theater di Los Angeles, celebrando il meglio della televisione andata in onda tra il 1° giugno 2024 e il 31 maggio 2025. In una serata dominata dallo streaming, The Studio, The Pitt, Severance e Adolescence sono state le protagoniste assolute, con un’ampia distribuzione di premi che ha coinvolto sia volti noti sia nuovi talenti emergenti.
Il titolo di miglior serie comedy è andato a The Studio, serie prodotta da Apple TV+ che ha debuttato quest’anno, imponendosi con un totale di tredici vittorie, un record assoluto per una serie comica al primo anno. La serie ha ottenuto anche i premi per la miglior regia e la miglior sceneggiatura in una comedy. Seth Rogen è stato premiato come miglior attore protagonista in una serie comedy, mentre Hannah Einbinder ha ricevuto il riconoscimento come miglior attrice non protagonista. A vincere come miglior attrice protagonista in una serie comedy è stata Jean Smart, per la terza volta premiata per il suo ruolo in Hacks.
Nel settore drammatico, la miglior serie dell’anno è risultata The Pitt, che ha ottenuto anche riconoscimenti per la recitazione. Noah Wyle ha vinto l’Emmy come miglior attore protagonista in una serie drammatica, segnando un importante ritorno alla ribalta. Katherine LaNasa ha ricevuto il premio come miglior attrice non protagonista per la stessa serie. Severance, con il maggior numero di nomination (27), si è affermata grazie alla vittoria di Britt Lower come miglior attrice protagonista in una serie drammatica e Tramell Tillman come miglior attore non protagonista. La serie ha ottenuto anche premi per il montaggio e la colonna sonora originale.
Grande attenzione ha ricevuto Adolescence, prodotta da Netflix, che ha vinto come miglior serie limitata o antologica. La serie ha brillato nelle categorie attoriali: Stephen Graham ha vinto come miglior attore protagonista in una miniserie, mentre Owen Cooper, appena quindicenne, ha fatto la storia diventando il più giovane vincitore di sempre nella categoria miglior attore non protagonista in una serie limitata. Il riconoscimento per la miglior attrice protagonista in questa categoria è andato a Cristin Milioti per The Penguin, mentre il premio per la miglior attrice non protagonista è stato assegnato a Julianne Nicholson per Adolescence.
Le categorie di varietà e intrattenimento hanno visto la conferma di alcuni classici: Last Week Tonight with John Oliver ha vinto come miglior serie di varietà con sceneggiatura, mentre The Late Show with Stephen Colbert ha prevalso tra i talk show. Per il miglior reality competitivo il premio è andato a The Traitors, mentre RuPaul’s Drag Race ha ottenuto il riconoscimento per il miglior reality strutturato.
Tra i premi tecnici e musicali, Severance si è aggiudicata l’Emmy per la miglior composizione musicale in una serie drammatica. The Penguin ha ottenuto lo stesso riconoscimento nella categoria per serie limitate, grazie alla colonna sonora originale composta da Mick Giacchino. Premi per miglior fotografia e montaggio sono stati assegnati rispettivamente a Adolescence e The Pitt.
La 77ª edizione ha segnato anche un momento storico per la rappresentazione e la diversità nel settore televisivo. La vittoria di Tramell Tillman è stata la prima nella sua categoria per un attore nero, mentre il successo di Adolescence ha mostrato come le serie limitate stiano diventando un terreno fertile per storie originali e interpretazioni di alto livello.
Devi fare login per commentare
Accedi