• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

Manifesto contro l’odio

di Emanuele Telesca
13 Luglio 2019

Non ho odiato il mio professore di educazione tecnica che alle medie mi costringeva a disegnare infinite volte figure geometriche che mi riuscivano una schifezza. Non ho odiato mia madre quando mi ha confessato che quella di Babbo Natale è solo una leggenda. Non ho odiato la prima ragazza che mi ha spezzato il cuore. Non ho odiato i bulletti che a scuola ti mettevano in ridicolo per cinque minuti di gloria. Non ho odiato chi mi ha soffiato la ragazza. Non ho odiato il padroncino che col suo furgone mi ha sfondato la portiera. Non ho odiato i commenti sprezzanti ricevuti negli anni. Non ho odiato il professore di diritto civile che mi ha fatto impazzire per quel suo maledetto esame. Non ho odiato i tifosi milanisti dopo la notte di Manchester. Non ho odiato i fratelli Gallagher per aver disintegrato gli Oasis. Non ho odiato nemmeno Dio per tutti i miei cari defunti. In definitiva non ho odiato nessuno.

Se non ho riservato odio per persone, cose, situazioni, mancanze che hanno inciso la mia vita, perché dovrei provare un sentimento così profondo e radicale per uomini e donne a me sconosciuti che sbarcano nel mio paese in cerca di fortuna? Perché dovrei odiare chi la pensa diversamente da me? Perché dovrei odiare i francesi, i tedeschi, gli americani, i russi o magari i cinesi? Perché dovrei odiare poliziotti, militari, preti e guardie armate? Perché dovrei odiare chi ha avuto successo, i miliardari, i VIP e le star più acclamate? Perché dovrei odiare i politici? Perché dovrei odiare gli elettori che sulla scheda mettono la croce su un partito diverso dal mio? Perché dovrei odiare i musulmani? Perché dovrei odiare i rom? Perché dovrei odiare tutto ciò che sta oltre la mia porta? Perché dovrei odiare gli odiatori di professione?

Io voglio accogliere. Accogliere esseri umani affranti dopo una traversata in mare aperto. Accogliere storie che non mi appartengono. Accogliere opinioni che non condivido. Accogliere suoni di cui non apprezzo l’armonia. Accogliere scelte che non avrei preso. Accogliere conseguenze causate da fatti a me non imputabili. Accogliere ciò che non mi somiglia, che è all’opposto di me, ma che come me si ritrova in questo tempo su questo pianeta. Accogliere non per accettare passivamente qualsiasi cosa ci piova addosso: accogliere per crescere, imparare, ascoltare prima di parlare, aprire gli occhi prima di guardare, attivare il cervello prima di pensare. Accogliere è accettare tutto ciò che è altro da me, riconoscergli la dignità di stare al mondo, riservargli uno spazio tutelato perché la nostra bellezza sta nella diversità, nella molteplicità, nell’universalismo. L’unico respingimento va eseguito nei confronti dell’odio, delle sue derivazioni, delle sue filiazioni. L’odio va estirpato come un’erba infestante. Solo così daremo valore e significato profondo al nostro essere cittadini della Terra. Prima che sia troppo tardi fermare questo meccanismo infernale.

accoglienza
Condividi
Altri articoli di Attualità
Leone XIV e Paola Ugaz (credit: Vatican Media) Giornalismo

Papa Leone XIV invoca la libertà per i giornalisti. In prima fila c’era Paola Ugaz

di redazione

13 Maggio 2025
Italia

Il dolore, per essere notizia, deve avere sangue visibile

di Fabio Cavallari

12 Maggio 2025
Italia

Matematica e fede

di Patrizia Barrese

12 Maggio 2025
Mondo

Un Papa “globangelico” per ricucire il mondo “oltre” secolarismi e cristianismi fanta-religiosi

di Luciano Pilotti

11 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Non abbiamo (ancora) imparato a negoziare con il coronavirus

di Emanuele Telesca

21 Agosto 2020
Filosofia

Covid-19 e Gramsci: abbiamo evitato di trascurare i sacrifici inutili

di Emanuele Telesca

11 Aprile 2020
Costume

Covid-19: la surreale situazione dei cani privilegiati a discapito dei bambini

di Emanuele Telesca

9 Aprile 2020
Benessere

Cittadini del nostro tempo

di Emanuele Telesca

30 Marzo 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa