• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Artigiani

..poi infine tutti avremo due metri di terreno (Canzone di notte N.2 F. Guccini)

di Federica Piran
27 Giugno 2015

A destra della bara.
Schierati per ordine di importanza.
Fasce intorno al corpo come simboli di rappresentanza. Visi tesi.
Attori di circostanza che per due ore recitano la loro parte. Una parte di presenza. Qui non potevano mancare.
Assolutamente. Presenza obbligata per far sentire la momentanea vicinanza. Presenza obbligata in mezzo al gotha dell’imprenditoria veneta. Sconvolti anche loro. Come tutti.
Increduli. Come molti.

Io loro però non li ho mai visti ai funerali dei piccoli. Nessuna bandiera regionale. Nessuna parata. Nessuna fascia. Nessuna presenza ufficiale obbligata.
Ai funerali degli Imprenditori sconosciuti non c’era nessun rappresentante della classe politica o associativa veneta.
Nessuno.  NESSUNO. Forse qualche sindaco in veste personale e non ufficiale.
Forse a marcare – se ce ne fosse ulteriore bisogno – la differenza tra gli imprenditori di serie a e gli imprenditori di serie b. Quella differenza tra morti di serie a e morti di serie b.
Sui suicidi degli Imprenditori veneti dai cognomi sconosciuti credo di aver già dato. In termini di parole scritte e di lacrime. In questi giorni si è riaperta la ferita. La ferita dei ricordi che in alcuni casi non è ancora diventata cicatrice.
Purtroppo vivo in un paese che dimentica facilmente. E’ più facile dimenticare che provare a capire.
E’ più semplice insinuare le motivazioni di gesti estremi che provare a capire perché l’essere umano li compie.
E’ più facile scrivere tesi e ipotesi che passare ore con gli imprenditori (di serie a e di serie b .. perché che fatturino 60 milioni – 6 milioni – 600.000 € il dna è sempre lo stesso) e starli ad ascoltare.
Ascoltare e provare a sentire quello che dicono. Provateci se vi capita, o regalatevi l’esperienza.
Certo 60% del discorso si baserà su discorsi di Stato Fiscale ingiusto, di lontananza delle istituzioni, dei problemi del far azienda e vi sembrerà di perder tempo sentendo una cantilena stonata che da anni riempie pagine di giornali e bocche di imprenditori.
Un altro 30% si baserà sulle meraviglie dei loro prodotti e delle caratteristiche delle loro creazioni, del nuovo macchinario che hanno acquistato, di quali concorrenti hanno chiuso o dichiarato fallimento e vi sembrerà anche qui perder tempo sentendo un disco rovinato che suona storie di prodotti tutti uguali, senza tanta innovazione, di storie di fabbrica e di mani che producono e poca testa o attenzione agli altri aspetti di gestione aziendale.
Ma la fatica dell’esperimento di parlare con un imprenditore veneto, sta nel restante 10%. Quel restante che vale la pena. Quel restante che solo chi se l’è regalato gli permette ora di parlare in piassa del fenomeno Nord Est e non per sentito dire. Quel restante che ti apre gli occhi. Quel restante che rischia o di riempirti il cuore di speranza o di farti incazzare ancora di più. Quel restante che mescola le origini dell’azienda e le prospettive di futuro. Quel restante che mescola la vita dell’azienda con la vita personale. Spesso di vari rami dell’albero genealogico.
Quel restante fatto di smisurato orgoglio che scorre nelle vene più del sangue e che move il sole e l’altre stelle più dell’Amor.
Quel restante che rende umano anche l’imprenditore – di serie a e serie b – più bastardo e cinico.
I signori con le fasce a destra della bara ogni tanto parlano con gli imprenditori.
Peccato che sia solo durante le campagne elettorali.
Peccato che sia solo con quelli di serie a.
Peccato che sia solo con quelli dai cognomi importanti.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Nel 2025 le aspettative per l'industria manifatturiera italiana sono stabili rispetto all'anno precedente Industria

2025, Industria manifatturiera italiana stabile: export e investimenti guidano la ripresa

di redazione

21 Maggio 2025
Lavoro

I referendum che parlano di noi

di Fabio Cavallari

20 Maggio 2025
Alessandro Zehentner, presidente di Snam, che ha presentato il piano di azionariato diffuso Noi Snam Grandi imprese

Al via “Noi Snam”, il primo piano di azionariato diffuso Snam

di redazione

19 Maggio 2025
Casa Ersilia Terzo Settore

Operative due case rifugio Ersilia per donne vittime di violenza: raccolti 130mila euro

di redazione

19 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Pmi

Very very… lontano dalla realtà!

di Federica Piran

25 Gennaio 2015
Pmi

Il mercato delle vacche. Dei consulenti

di Federica Piran

18 Gennaio 2015
Benessere

Il coraggio di chiudere bottega quando resta l’unica cosa sensata da fare

di Federica Piran

11 Gennaio 2015
Finanza

Serenissima bank

di Federica Piran

5 Gennaio 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa