Claudio Descalzi (Ceo di ENI)

Energia

Eni World Energy Review: cresce la domanda di energia, rinnovabili in espansione ma domina ancora il fossile

La 24ª edizione del World Energy Review di Eni fotografa un 2024 di crescita energetica globale (+2%) in un contesto di incertezze geopolitiche. Petrolio e gas restano centrali, ma solare, eolico e biocarburanti consolidano il loro ruolo nella transizione.

23 Ottobre 2025

È online su eni.com la 24ª edizione del World Energy Review (WER), la rassegna statistica annuale curata da Eni che analizza in modo dettagliato e comparativo le tendenze del settore energetico mondiale. Il rapporto offre una panoramica aggiornata su petrolio, gas, rinnovabili e minerali critici, integrata da indicatori chiave come popolazione, PIL, generazione elettrica ed emissioni di CO₂.

Consumi in crescita e mix energetico stabile

Nel 2024 il consumo globale di energia ha confermato il trend di crescita quasi ininterrotto degli ultimi decenni, segnando un +2% rispetto al 2023. Nonostante i progressi delle rinnovabili, il mix energetico mondiale rimane pressoché stabile, con le fonti tradizionali che continuano a ricoprire un ruolo dominante.

Il contesto economico e geopolitico del 2024 è stato caratterizzato da tensioni internazionali e da una crescita moderata e disomogenea dell’economia globale.

Petrolio: prezzi in calo ma domanda in aumento

Nel comparto Oil, il prezzo medio del Brent si è attestato a 80,8 dollari al barile, in calo del 2% rispetto al 2023. La riduzione è stata favorita dalle aspettative di un aumento dell’offerta da parte dell’OPEC+ e dai timori di rallentamento economico.
La domanda mondiale di petrolio è comunque cresciuta (+0,8 milioni di barili/giorno), raggiungendo quota 102,8 Mb/g, trainata dalle economie non OCSE — in particolare Cina, India, America Latina e Medio Oriente, che insieme rappresentano oltre il 60% dell’aumento.
Anche la produzione è salita a 97,3 Mb/g, sostenuta dai Paesi non-OPEC e dagli Stati Uniti, mentre la capacità di raffinazione ha toccato 104,6 Mb/g, con un incremento di 1,1 Mb/g.

Gas: prezzi in flessione e domanda sostenuta dall’Asia

Per il gas naturale, i principali hub internazionali hanno registrato un calo medio dei prezzi del 14% rispetto al 2023. Dopo un avvio d’anno debole, dovuto a clima mite e stoccaggi elevati, la seconda metà del 2024 ha visto una ripresa dei prezzi trainata dalla domanda asiatica e da timori sull’offerta.
La domanda globale è aumentata del 3%, soprattutto grazie alla Cina, mentre in Europa è rimasta stabile. La produzione è cresciuta dell’1%, con un contributo importante dai Paesi asiatici, dal Medio Oriente e dalla Russia.
Sul fronte del GNL, si segnalano incrementi della capacità di liquefazione (+1,4%) e di rigassificazione (+4%), con espansioni significative in Indonesia, Cina e Europa.

Rinnovabili e biocarburanti: nuova spinta alla transizione

Le energie rinnovabili proseguono la loro corsa: nel 2024 la capacità installata globale di solare ed eolico ha sfiorato i 3.000 GW, con una quota del 15% nel mix di generazione elettrica mondiale, a fronte di circa il 60% ancora coperto da fonti fossili.
Anche i biocarburanti registrano un +7% nella produzione globale, trainati dal biodiesel. Gli Stati Uniti restano leader mondiali, mentre in Asia spicca l’Indonesia.

Minerali critici e emissioni di CO₂

I minerali critici, essenziali per le tecnologie della transizione, hanno segnato una crescita complessiva del 5,5% rispetto al 2023, con il cobalto in forte rialzo (+21%).
Le emissioni globali di CO₂ legate all’energia sono aumentate dello 0,8%, spinte dai Paesi emergenti e in via di sviluppo, mentre le economie avanzate hanno continuato a ridurre le proprie.

Uno strumento di riferimento per l’industria energetica

Il World Energy Review di Eni si conferma un punto di riferimento per analisti, istituzioni e operatori del settore. Pubblicato in due tranche — una a luglio, con i dati preliminari su oil, gas, rinnovabili e minerali, e una a ottobre, con l’edizione completa — è disponibile anche in una versione interattiva sul sito eni.com, che consente di esplorare i dati in modo dinamico e comparativo.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.