• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Energia

Il recovery fund e le “rinnovabili” nel Paese dei no. 5 domande al Pres. Conte

di Fabio Cavallari
28 Maggio 2020

Sarà un percorso lungo ma la proposta della Commissione europea per un Recovery Fund, ribattezzato “Next Generation Eu”, da 750 miliardi di euro, è di certo una buona notizia. All’Italia dovrebbero arrivare 172 miliardi di euro. Per accedere al fondo i Paesi Ue dovranno far approvare dalla Commissione un piano di spesa che rifletta alcune delle priorità europee, come il Green New Deal, il grande piano europeo per affrontare il cambiamento climatico che prevede, tra le varie cose, massicci investimenti nel settore delle energie rinnovabili. Insomma, gli Stati membri non potranno spendere i soldi come gli pare e piace.
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha giustamente esultato, dichiarando che “In molti, anche sul piano interno, mi invitavano ad essere cauto e a non espormi dicendo che avrei sicuramente rimediato una cocente sconfitta politica. Ma sono stato sempre consapevole che una reazione europea forte e unitaria era assolutamente necessaria non solo per l’Italia ma anche per il futuro stesso dell’Europa”.
Si dà per assodato quindi che egli abbia un’idea ben precisa sulla necessità di dare una vera svolta green al Paese. A questo proposito però non pochi dubbi si palesano all’orizzonte. Alcune domande si pongono d’obbligo.
E quindi, caro Presidente:
1) Come pensa di veicolare i denari in questo settore, visto che esistono, già ad oggi, moltissimi progetti relativi a parchi eolici e fotovoltaici, bloccati per vincoli preistorici, opposizioni delle regioni, gangli burocratici? 2)Come pensa di giungere alla de-carbonizzazione del sistema energetico, se fotovoltaico ed eolico vengono considerati modelli che deturpano il paesaggio, l’idroelettrico è bloccato da anni e le centrali a biomassa producono comunque emissioni? 3) La svolta green del governo italiano è rappresentata davvero dai monopattini? 4) Cosa pensa di dire alle società italiane che investono in progetti rinnovabili da anni e ricevano dei “no” che inceneriscono davvero la volontà e il desiderio di fare impresa? 5) Chiederà a tutti di diventare produttori di biciclette a pedalata assistita?
Se le domande le appaiono retoriche, chiami i suoi tecnici e chieda la visione di tutti i progetti relativi ai parchi “rinnovabili” bocciati, anche solo negli ultimi due anni.
Siamo certi che lei “avvocato, difensore del popolo italiano” non deluderà le aspettative.

Giuseppe Conte governo recovery fund
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Nel 2025 le aspettative per l'industria manifatturiera italiana sono stabili rispetto all'anno precedente Industria

2025, Industria manifatturiera italiana stabile: export e investimenti guidano la ripresa

di redazione

21 Maggio 2025
Lavoro

I referendum che parlano di noi

di Fabio Cavallari

20 Maggio 2025
Alessandro Zehentner, presidente di Snam, che ha presentato il piano di azionariato diffuso Noi Snam Grandi imprese

Al via “Noi Snam”, il primo piano di azionariato diffuso Snam

di redazione

19 Maggio 2025
Casa Ersilia Terzo Settore

Operative due case rifugio Ersilia per donne vittime di violenza: raccolti 130mila euro

di redazione

19 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia, il paese dei processi infiniti Giustizia

Il Paese dei processi infiniti

di Fabio Cavallari

22 Maggio 2025
Lavoro

I referendum che parlano di noi

di Fabio Cavallari

20 Maggio 2025
AI A.I.

L’AI non ha colpa. Tu sì

di Fabio Cavallari

15 Maggio 2025
Giustizia

Anche chi sorveglia ha bisogno di essere visto

di Fabio Cavallari

14 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa