• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Energia

Snam, nei primi nove mesi utile netto a un miliardo, investimenti su del 46%

di redazione
7 Novembre 2024

Nei primi nove mesi del 2024, gli investimenti totali  di Snam sono cresciuti del 46,1% rispetto all’anno precedente, arrivando a 1.800 milioni di euro. Questo aumento è stato guidato principalmente da progetti nel settore delle infrastrutture gas, come la costruzione del terminale di rigassificazione a Ravenna e la Linea Adriatica, con circa l’80% degli investimenti allineati agli obiettivi SDGs e alla Tassonomia Europea. Nel dettaglio, gli investimenti nel trasporto sono saliti del 61,2%, nella rigassificazione del 94%, e nello stoccaggio dell’8,1%. I ricavi complessivi di Snam hanno raggiunto i 2.651 milioni di euro, segnando un calo del 7,4% rispetto al 2023. Tale riduzione è attribuita principalmente alla diminuzione dei ricavi della transizione energetica (-70%) dovuta alla fine degli incentivi del Superbonus. Tuttavia, i ricavi regolati sono aumentati del 15,8% grazie a fattori come l’incremento del WACC e l’avvio operativo del rigassificatore di Piombino. L’EBITDA adjusted ha registrato una crescita del 12,2% a 2.089 milioni di euro, seppur influenzato da maggiori costi legati all’attivazione di nuovi impianti e all’incremento delle spese per il personale. Anche l’EBIT adjusted è salito del 14,4%, mentre gli oneri finanziari netti sono aumentati del 48,4% a causa dell’incremento del debito netto e dell’aumento dei tassi di interesse. L’utile netto adjusted di Gruppo si attesta a 996 milioni di euro, in crescita del 5,7%. Infine, sul fronte della finanza sostenibile, l’84% del funding di Snam è legato a strumenti sostenibili, come il finanziamento BEI di 100 milioni di euro e una linea di credito Sustainability-linked.

Le stime per il 2024 prevedono una leggera riduzione della domanda di gas naturale in Italia, dovuta all’aumento della produzione da fonti rinnovabili, specialmente idroelettrica. Tuttavia, i risultati economici di Snam beneficiano dell’incremento della RAB grazie agli investimenti, all’aggiornamento del WACC e all’introduzione del modello regolatorio ROSS. Tra le principali operazioni, Snam ha acquisito Edison Stoccaggio per 560 milioni di euro e incrementato la partecipazione in Adriatic LNG, proiettandosi come terzo operatore europeo per capacità di rigassificazione. Sul fronte finanziario, Snam ha emesso uno strumento ibrido da 1 miliardo di euro per mantenere flessibilità e solidità, mentre l’aumento dei tassi BCE continua a pesare sugli oneri finanziari. La crisi in Medio Oriente non ha impatti diretti sugli asset di Snam, ma il conflitto potrebbe influenzare i prezzi dell’energia, data la dipendenza dell’Europa dalle importazioni. A livello di sostenibilità, la riduzione delle emissioni di Snam per il 2024 è prevista oltre il 20% rispetto al 2022. Gli obiettivi finanziari per il 2024 includono investimenti per 3 miliardi di euro, una RAB di 23,8 miliardi, un EBITDA adjusted sopra i 2,75 miliardi, e un utile netto di circa 1,23 miliardi, con un debito netto rivisto a 16,5 miliardi.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Lavoro

I nuovi poveri lavorano

di Fabio Cavallari

25 Maggio 2025
Biennale Architettura 2025, firmata da Carlo Ratto sotto la Presidenza di Pietrangelo Buttafuoco Innovazione

Biennale Architettura, la masterclass progressista della strana coppia Ratti & Buttafuoco

di Giovanni Damiani

24 Maggio 2025
Nel 2025 le aspettative per l'industria manifatturiera italiana sono stabili rispetto all'anno precedente Industria

2025, Industria manifatturiera italiana stabile: export e investimenti guidano la ripresa

di redazione

21 Maggio 2025
Lavoro

I referendum che parlano di noi

di Fabio Cavallari

20 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Netanyahu, a un processo di pacificazione nazionale immaginato da Haaretz per il 2030, riconoscerebbe che il 7 ottobre è stato per lui una grande opportunità Giornalismo

Netanyahu alla sbarra nel 2030? Haaretz se lo immagina a dire: “Il 7 Ottobre per me una grande opportunità”

di redazione

25 Maggio 2025
mobilità docenti 2025 Scuola

Mobilità docenti 2025: pubblicati i risultati

di redazione

23 Maggio 2025
Religione

Centesimus Annus, nella versione spagnola del discorso di Leone XIV scompaiono sindacati e lotte sociali

di redazione

23 Maggio 2025
Il governo Meloni cambia la legge sulla cittadinanza e modifica le regole volute a suo tempo da Mirko Tremaglia. Un doppio favore a Trump Partiti e politici

Per fare due favori a Trump Meloni dice addio alla (assurda) legge Tremaglia

di redazione

23 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa