• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Fibercop lancia una offerta obbligazionaria da 2,8 miliardi di euro

Grandi imprese

FIBERCOP, offerta obbligazionaria incrementata a 2,8 miliardi di euro

di redazione
18 Giugno 2025

FiberCop S.p.A., società per azioni costituita ai sensi del diritto italiano (l’“Emittente”) e principale operatore italiano nel settore delle infrastrutture digitali di rete, annuncia che oggi ha fissato con successo il pricing per un’offerta obbligazionaria (l’“Offerta”) comprendente 1.200.000.000 euro di obbligazioni senior garantite a tasso fisso pari al 4,750% con scadenza 2030 (le “Obbligazioni A Tasso Fisso 2030”), 900.000.000 euro di obbligazioni senior garantite a tasso fisso pari al 5,125% con scadenza 2032 (le “Obbligazioni A Tasso Fisso 2032” e unitamente alle Obbligazioni A Tasso Fisso 2030, le “Obbligazioni A Tasso Fisso” ) e 700.000.000 euro di obbligazioni senior garantite a tasso variabile con scadenza 2031, con interesse calcolato sul tasso EURIBOR a 3 mesi (soggetto a un floor dello 0%), ricalcolato trimestralmente, maggiorato del 3,00% annuo (le “Obbligazioni A Tasso Variabile” e, congiuntamente alle Obbligazioni A Tasso Fisso, le “Obbligazioni”).

L’importo dell’Offerta è stato incrementato da 1.400.000.000 euro a 2.800.000.000 euro a seguito della forte domanda ricevuta da parte degli investitori. Inoltre, il coupon medio ponderato dell’Offerta è al di sotto del costo medio ponderato del debito di FiberCop. La chiusura del collocamento delle Obbligazioni è prevista per il 27 giugno 2025, subordinatamente alle consuete closing conditions. È atteso che le Obbligazioni siano quotate sull’Official List del Luxembourg Stock Exchange e negoziate su Euro MTF Market.

Il Chief Financial Officier di FiberCop André Rogowski ha commentato “Siamo soddisfatti del forte sostegno dimostrato dal mercato nel riconoscere la forza del nostro business e della nostra missione. Il capitale raccolto sosterrà l’esecuzione del nostro programma di digitalizzazione dell’Italia nei tempi previsti, attraverso l’accesso alla banda larga ad alta capacità. Inoltre, la qualità del nostro merito creditizio è stata riconosciuta anche da tutte e tre le agenzie di rating, che la scorsa settimana hanno confermato i loro giudizi, alla luce dell’accelerazione del programma di investimenti di

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Al via la Terza Edizione di Welfare in Ageing di Fondazione Cariplo Terzo Settore

L’Italia invecchia peggio del resto d’Europa: nuovi progetti per colmare il divario tra bisogni e servizi

di redazione

16 Settembre 2025
Fibercop lancia il primo Graduate Programme Innovazione

FiberCop lancia il primo Graduate Programme per formare i professionisti della rete del futuro

di redazione

16 Settembre 2025
Commercialisti Professioni

Commercialisti, via libera alla riforma: tirocinio durante gli studi e nuove regole per la professione

di redazione

12 Settembre 2025
Energia

IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025

di redazione

10 Settembre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
BPER Banca prosegue nella running series con Monza21 e Milano21 Sport

BPER Banca sostiene Monza21 e Milano21: sport, musica e comunità

di redazione

16 Settembre 2025
Intesa Sanpaolo e Visa annunciano la nuova carta di credito XME Credit Icon emessa dalla Banca su circuito Visa Risparmio

Intesa Sanpaolo e Visa annunciano la nuova carta di credito XME Credit Icon

di redazione

16 Settembre 2025
Al via la Terza Edizione di Welfare in Ageing di Fondazione Cariplo Terzo Settore

L’Italia invecchia peggio del resto d’Europa: nuovi progetti per colmare il divario tra bisogni e servizi

di redazione

16 Settembre 2025
Fibercop lancia il primo Graduate Programme Innovazione

FiberCop lancia il primo Graduate Programme per formare i professionisti della rete del futuro

di redazione

16 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa