• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Grandi imprese

Tim, trimestrale sotto le attese sui ricavi, ma migliora la generazione di cassa

di redazione
19 Maggio 2020

Tonfo in Borsa di TIM (-5,5% intorno alle 11:30) dopo la trimestrale pubblicata ieri sera, che evidenzia una debolezza sul fronte dei ricavi (4 miliardi di euro nel trimestre, -8,4%), impattati dalla riduzione dell’affluenza nei negozi durante il lockdown. A pesare è soprattutto il calo dei ricavi domestici  (-10,6% a 3,12 miliardi), mentre il Brasile ha tenuto (+0,6% a 859 milioni). «Il trend dei ricavi riflette la razionalizzazione del portafoglio prodotti e la maggior disciplina nei processi commerciali avviata lo scorso anno», spiega la società guidata dall’amministratore delegato Luigi Gubitosi (nella foto). L’utile netto del primo trimestre 2020 di pertinenza dei soci si è attesta a 560 milioni di euro (165 milioni di euro nel primo trimestre 2019)

Buone notizie invece nella generazione di cassa e nella riduzione del debito per effetto sia della gestione ordinaria sia di quella straordinaria. Il flusso di cassa operativo è operativo ha raggiunto 788 milioni di euro (+14% rispetto al primo trimestre 2019), grazie alla continua riduzione dei costi e all’ottimizzazione della gestione del capitale circolante, mentre i flussi di cassa disponibili per gli azionisti sono saliti del 31% a 466 milioni di euro, superiori alle attese degli analisti. «Conseguentemente – scrive la società – l’indebitamento finanziario netto al 31 marzo si è ridotto di 923 milioni da fine 2019, attestandosi a 26,7 miliardi di euro», ovvero 21,7 miliardi escludendo il debito da leasing.

L’andamento del business mostra che in Italia nel mobile si è ridotta ulteriormente rispetto al trimestre precedente la mobile number portability (mnp)del settore, beneficiando della crescente razionalità nel mercato e, per il mese di marzo, dei minori volumi di scambio determinati dal lockdown. Il numero complessivo delle linee mobili di TIM è sceso, rispetto al quarto trimestre 2019, dell’1,2% a 30,5 milioni. Nel fisso la continua migrazione della base clienti verso la banda ultralarga ha registrato un’ulteriore crescita rispetto al trimestre precedente: 119.000 incrementi netti (+105mila nel trimestre precedente). Il numero totale di linee fibra, retail e wholesale, ha raggiunto i 7,3 milioni di unità (+22% rispetto allo stesso trimestre 2019 e +5% rispetto al trimestre precedente).

TIM
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Sparkle espande la sua azione con un punto di presenza a San Diego Grandi imprese

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

di redazione

3 Luglio 2025
Turismo in Italia: boom di spesa straniera e sfide future Turismo

Turismo in Italia: boom di spesa straniera e sfide future

di Daniela Benazzi

2 Luglio 2025
La copertina del libro La Logistica in Italia di Andrea Bottalico Lavoro

La logistica nel capitalismo straccione all’italiana

di Marco Veruggio

2 Luglio 2025
Turismo

Turismo accessibile: in Liguria vacanze senza barriere

di Enrica Marcenaro

30 Giugno 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Gaza Humanitarian Foundation Medio Oriente

La Svizzera scioglie la sede di Ginevra della Gaza Humanitarian Foundation

di redazione

3 Luglio 2025
Sparkle espande la sua azione con un punto di presenza a San Diego Grandi imprese

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

di redazione

3 Luglio 2025
Le temperature medie italiane sono cresciute con regolarità negli ultimi 50 anni Clima

Le temperature medie negli ultimi 50 anni: città per città, il cambiamento climatico in Italia

di redazione

3 Luglio 2025
Un'immagine dell'evento di Fondazione Lilly per l?italia, che finanzierà 30 dottorati in 30 università italiane Università

1,5 milioni di euro per formare una nuova generazione di ricercatori da Fondazione Lilly per l’Italia

di redazione

2 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa