• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Il Codice appalti dimentica le donne. E Civati chiede la parità salariale

di Stefano Iannaccone
4 Maggio 2016

Il  Codice appalti è uno dei fiori all’occhiello del governo Renzi. Perché ha sfoltito le norme, cercando di fare ordine. E anche dal numero uno dell’anticorruzione, Raffaele Cantone, sono arrivati apprezzamenti. Ma, carte alla mano, emergono alcuni buchi nel testo entrato in vigore dal 20 aprile. Spicca infatti l’assenza di qualsiasi riferimento alla parità salariale tra uomini e donne. Un dato che risalta agli occhi, visto che le donne guadagnano in media 2mila euro all’anno in meno, come ha evidenziato l’Osservatorio di Job Pricing. E il World Economic Forum ha di recente diffuso la graduatoria, piazzando l’Italia sul 49esimo gradino sul rispetto della parità di genere. Insomma, nonostante dei miglioramenti annotati da vari studi, il percorso è ancora lungo. E il silenzio sul tema nel Codice appalti non è passato inosservato. Anche perché il presidente del Consiglio è molto attento alla rappresentanza femminile.

Certo, il principio dell’uguaglianza dei diritti dei lavoratori è già sancito dalla Costituzione. Ci mancherebbe. Ma i deputati di Possibile, il movimento fondato da Pippo Civati, hanno voluto rimarcare la necessità di specificare il concetto nel nuovo Codice appalti. E per centrare l’obiettivo hanno individuato pochi punti specifici, descritti in tre brevi articoli di legge. L’intento è dichiarato nella presentazione della proposta: «Uno Stato che intenda veramente assicurare il principio di parità salariale dovrebbe essere certamente salvaguardarlo anche e soprattutto nell’ambito del codice degli appalti», si legge nel documento. I firmatari evidenziato un aspetto: «Le misure sono del tutto ragionevoli, di concreta ed efficace attuazione del dettato costituzionale e delle disposizioni europee». Tradotto: l’approvazione potrebbe essere rapida, se solo la maggioranza volesse.

Nel concreto la pubblica amministrazione che dà l’appalto deve disporre di «qualunque mezzo adeguato» per ravvisare «la presenza di infrazioni» in relazione «al principio della parità salariale dei lavoratori e le lavoratrici» «La campagna di Possibile per la parità di genere continua con una proposta di legge che riguarda i salari negli appalti pubblici», spiega Pippo Civati. La proposta di legge «obbliga i datori di lavoro a dare piena attuazione al principio della parità salariale anche facendo riferimento a modelli già adottati all’estero. Come già avviene in Francia e come abbiamo proposto mesi fa ispirandoci alla normativa tedesca, chiediamo che si modifichi la disciplina approvata lo scorso aprile sul codice degli appalti introducendo delle clausole per il superamento del divario salariale», annota Beatrice Brignone, co-firmataria della proposta. La sanzione pensata dai parlamentari di Possibile per chi non rispetta questi principi è l’esclusione dalla partecipazione alla gare per appalti pubblici.

pippo civati Possibile
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Parlamento

La frenesia delle dichiarazioni contro il passo lento del nuovo Parlamento

di Stefano Iannaccone

12 Giugno 2018
Tennis

Non solo Cecchinato, il tennis italiano può ben sperare per il futuro

di Stefano Iannaccone

6 Giugno 2018
Governo

I leghisti di Forza Italia ci credono: “Silvio, asteniamoci”

di Stefano Iannaccone

9 Maggio 2018
Governo

L’assedio finale a Berlusconi per il passo di lato e il matrimonio Lega-5 Stelle

di Stefano Iannaccone

8 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa