• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Imprenditori

Il rincaro matto delle materie prime dopo la ripartenza

di Chiara Perrucci
1 Novembre 2021

Nell’ultimo anno i rincari dei costi di produzione sono aumentati di oltre il 2% secondo l’ultimo report di Centromarca

 

Con l’avvio della ripresa economica a seguito delle restrizioni dovute alla Pandemia, vi è stato un contestuale aumento dei costi di produzione, superiore al 2%, rispetto a quello dello scorso anno. A generarlo, un rincaro dei prezzi di tutte le materie prime più importanti: dalle agricole, ad alcuni metalli, passando per il packaging, al settore dell’energia e dei trasporti. Pur avendo registrato un positivo incremento della richiesta, oltre ogni più rosea aspettativa, le variazioni delle quotazioni internazionali di numerose commodities, hanno influito inevitabilmente sulla possibilità di acquisto da parte delle imprese, che sono state costrette a ridimensionare gli stock. Secondo quanto riferisce Francesco Mutti, Presidente dell’Osservatorio di Centromarca ed Amministratore Delegato del Gruppo Mutti, la nostra economia si troverebbe ad attraversare un trend molto positivo, rispetto ai crolli generali e preoccupanti del 2020. Il tutto incentivato dalle scelte del Governo Centrale e dal coraggio e la resistenza dei singoli imprenditori. Ma è pur vero che l’effetto domino propagatosi prima a livello estero e poi recepito, per forza di cose, anche in Italia, ha investito i costi di produzione e il prezzo delle singole materie prime. Il ritorno alla stabilità, secondo Mutti, rispetto a quanto illustrato dai dati forniti dall’Osservatorio di Centromarca, sarà differente rispetto al recente passato, quando risultava molto più semplice lasciarsi alle spalle  fisiologici periodi di recessione. Quello che diviene fondamentale in una fase tanto delicata per la tenuta dell’economia italiana, è la direzione intrapresa e perseguita dal Governo Draghi, gestendo e affinando una visione lungimirante per il futuro a medio e lungo termine. Dove un contributo essenziale è costituito dal comparto della istruzione e della sanità, due punti nevralgici dell’assetto portante del nostro Paese, troppe volte martoriati da anni di scelte sbagliate ed egoiste.

Economia Grandi imprese
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Intesa Sanpaolo innovazione Innovazione

Intesa Sanpaolo: 117 nuovi progetti e oltre 400 startup sostenute nel 2025

di redazione

26 Agosto 2025
Economia

Il lavoro che non c’è: globalizzazione e salari al ribasso

di Enrico Pellegrini

26 Agosto 2025
Un'iconica scarpa Puma. Il mitico marchio di scarpe sportive sarebbe stato messo in vendita dalla Famiglia Pinault Grandi imprese

Pinault mette in vendita Puma, il titolo vola in borsa

di redazione

25 Agosto 2025
Jerome Powell e Donald Trump Macroeconomia

Powell apre a un possibile taglio dei tassi: mercati in rialzo dopo il discorso del capo della Fed

di redazione

22 Agosto 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Gucci lancia Demna La moda, le mode

Gucci: un secolo tra tradizione e futuro. A settembre ecco Demna

di Chiara Perrucci

19 Agosto 2025
La moda, le mode

Renzo Rosso: l’uomo che ha cambiato il Jeans

di Chiara Perrucci

13 Agosto 2025
La moda, le mode

Miuccia Prada e l’intellettualismo che riscrive il concetto di lusso nella Moda

di Chiara Perrucci

6 Agosto 2025
Moda

50 anni fa nasceva la Giorgio Armani e un’idea di eleganza senza tempo

di Chiara Perrucci

24 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa