Intesa Sanpaolo innovazione

Innovazione

Intesa Sanpaolo: 117 nuovi progetti e oltre 400 startup sostenute nel 2025

Nel primo semestre 2025, Intesa Sanpaolo Innovation Center ha lanciato 117 nuovi progetti, portando a 763 le iniziative dal 2022. Il gruppo ha sostenuto circa 400 startup, investito 53,3 milioni di euro tramite Neva SGR e promosso programmi di accelerazione

26 Agosto 2025

Intesa Sanpaolo conferma la propria centralità nello sviluppo dell’innovazione in Italia. Nei primi sei mesi del 2025, l’Innovation Center del gruppo ha avviato 117 nuovi progetti, portando a 763 le iniziative complessive lanciate dal 2022. Dal 2019, circa 400 startup sono state valorizzate e oltre 250 hanno beneficiato di programmi di accelerazione, raccogliendo più di 150 milioni di euro.

Sul fronte del venture capital, Neva SGR – società controllata dal Gruppo – ha investito 53,3 milioni di euro nel semestre, grazie anche ai nuovi fondi Neva II e Neva II Italia, portando il totale degli investimenti dal 2022 a 172 milioni.

L’azione si articola in un network di acceleratori diffuso sul territorio, con programmi verticali che spaziano dall’intelligenza artificiale (Torino), al Made in Italy digitale (Firenze), alla bioeconomia (Napoli), al turismo (Venezia), fino ai settori marittimo, aerospaziale, scienze della vita e silver/blue economy. Complessivamente, decine di startup sono state sostenute con capitali dedicati e attività di mentoring.

Nel primo semestre 2025, Intesa Sanpaolo ha inoltre supportato 18 progetti di ricerca in ambiti come neuroscienze, intelligenza artificiale, robotica e cambiamento climatico. Parallelamente, sono stati organizzati oltre 20 eventi di networking con più di 200 connessioni tra startup, PMI e imprese, e missioni di internazionalizzazione in diverse capitali europee.

Un’attenzione particolare è rivolta anche alla cultura dell’innovazione, con 17 eventi che hanno coinvolto circa 5.000 partecipanti e cinque nuove pubblicazioni su temi tecnologici e ambientali.

Il gruppo conferma infine il proprio impegno nella circular economy: attraverso il Circular Economy Lab di Milano, creato nel 2018 con Cariplo Factory, sono stati erogati 14 miliardi di euro dall’inizio del Piano d’Impresa 2022-2025, di cui 1,4 miliardi solo nel primo semestre 2025.

Intesa Sanpaolo si posiziona così tra i principali attori nazionali nel sostegno a startup, ricerca e modelli di sviluppo sostenibile, superando gli obiettivi previsti dal Piano d’Impresa in materia di innovazione.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.