• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cgil landini

Lavoro

Non è un “weekend lungo”, è un Paese stanco: scioperare contro una manovra che non aiuta chi lavora

di Marta Rossi

La CGIL annuncia lo sciopero generale del 12 dicembre contro la manovra Meloni: non aumenta i salari, aiuta i ricchi e ignora chi lavora davvero, dice Landini. E i dati di Bankitalia, Ufficio Parlamentare del Bilancio dicono che ha ragione lui.

7 Novembre 2025

Il 12 dicembre l’Italia che lavora si ferma. La CGIL ha proclamato uno sciopero generale nazionale contro la manovra varata dal governo Meloni per dire che la misura è colma: stipendi fermi, prezzi che corrono, servizi pubblici in affanno. L’annuncio è stato dato oggi nel corso di una iniziativa del sindacato a Firenze da Fulvio Fammoni, presidente dell’assemblea generale Cgil, presente il segretario generale Maurizio Landini. «È una manovra ingiusta, sbagliata, che non aumenta i salari e non difende chi lavora», ha detto Landini a Firenze davanti ai delegati del sindacato.

Nel frattempo, la premier Giorgia Meloni si limitata a rispondere con un post: «Nuovo sciopero generale della CGIL. In quale giorno cadrà il 12 dicembre?». Sì, nessuna sorpresa il 12 dicembre è proprio un venerdì, e l’ultima volta, quando si scioperò per la Palestina, era pure venerdì, e dunque? diviso su tutto, il duo Meloni-Salvini è tornato compatto sull’ironia del “weekend lungo”: si sciopera di venerdì perché fa comodo al sindacato e ai lavoratori. E ci mancherebbe: chi sciopera ci rimette (la giornata non viene pagata) e ci mancherebbe pure che scioperasse quando fa comodo alla controparte, che sia il governo o i datori di lavoro. Chi proclama uno sciopero ha tutto l’interesse a ottenere quante più adesioni possibili perché il suo scopo è fermare la macchina produttiva mostrando così il suo peso negoziale fino al raggiungimento degli obiettivi.

Ironia per ironia, Landini risponde: «Ci sono in queste ore molti  commenti, qualcuno è arrivato anche a dirci se possiamo cambiare giornata. Io vorrei rispondere con molta tranquillità: se vogliono hanno la possibilità anche che lo sciopero non ci sia,  cambino loro la manovra», perché alla fine «stiamo proclamando questo sciopero non contro qualche persona, ma perché ci sia un cambiamento reale della vita delle persone, e chi per vivere ha bisogno di lavorare».

Non si tratta di un capriccio o di nostalgia per le piazze del passato: la mobilitazione nasce da numeri concreti. «L’emergenza fondamentale è il salario – ha spiegato Landini –. C’è bisogno di aumentare i salari, ma questa manovra non lo fa. Chiediamo risorse aggiuntive perché il rinnovo dei contratti pubblici non sia una mancia. Chiediamo che la detassazione riguardi tutti i lavoratori, senza tetti di reddito, e che venga restituito il fiscal drag: negli ultimi tre anni lavoratori e pensionati hanno pagato 25 miliardi in più perché le detrazioni e gli scaglioni non sono stati adeguati all’inflazione”.

Le analisi della Banca d’Italia e dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) sono spietate: il taglio dell’IRPEF, fulcro della manovra, riguarderà circa il 30% dei contribuenti, ma l’85% delle risorse andrà ai due quinti più ricchi della popolazione. L’UPB calcola che benefici medi saranno di 408 euro l’anno per i dirigenti, 123 euro per gli impiegati, e soltanto 23 euro per gli operai. E la Banca d’Italia sottolinea che la manovra «fa poco sulla disuguaglianza dei redditi». In sintesi: non è un weekend lungo cui si risponde con leggerezza, ma un Paese che dice basta all’ingiustizia.

Cosa non va nella manovra

La manovra riduce l’aliquota IRPEF dal 35% al 33% per il reddito compreso tra 28.000 e 50.000 euro, ma l’impatto reale è marginale e sbilanciato. Secondo l’ISTAT e la Banca d’Italia, oltre l’85% del risparmio va alle famiglie più ricche. L’UPB segnala che «metà dei benefici va ai contribuenti con un reddito superiore ai 48.000 euro (che rappresentano l’8% del totale)».Le misure per il rinnovo dei contratti pubblici e privati sono giudicate dalla Banca d’Italia “improprie” perché il bilancio pubblico assume il ruolo che dovrebbero avere le imprese: «È un segnale politico più che un reale strumento di recupero salariale». Il risultato? I salari reali sono ancora più bassi rispetto a prima della crisi, e la manovra non è pensata per invertire quella rotta. Le misure favorevoli sono poche, frammentate, e non vanno alla radice del problema: salari che non aumentano, disuguaglianze che crescono, precariato che avanza.

Meloni può sorridere pensando al giorno della settimana, ma non può sfuggire al merito: un Paese stanco non vuole più le solite battute, vuole risposte concrete.

Cgil governo Meloni Lavoro salari sciopero generale
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Lavoro

Licenziamenti Pam, c’è una strategia

di Marco Veruggio

26 Novembre 2025
Sparkle ha inaugurato un nuovo punto presenza a Helsinki Innovazione

Sparkle e Planhotel accelerano la digitalizzazione dei resort del gruppo

di redazione

25 Novembre 2025
Fibercop ha posati 27 milioni di km di fibra in Italia Innovazione

I numeri della rete di Fibercop, posati circa 27 milioni di km di fibra

di redazione

20 Novembre 2025
Stefano Barrese, Intesa Sanpaolo, Banca dei territori Pmi

Intesa Sanpaolo per la finanza d’impresa: un approccio strategico per la crescita delle Pmi

di redazione

17 Novembre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
illuminazione auto Mobilità

La nuova illuminazione auto che salva vite nelle strade urbane

di Marta Rossi

19 Novembre 2025
Tecnologia

TIM sigla un accordo strategico con Nokia per l’espansione e la modernizzazione della rete 5G

di Marta Rossi

17 Novembre 2025
Gian Maria Mossa Banca Generali Finanza

Banca Generali è “Best Private Bank in Italy” per PWM-FT

di Marta Rossi

11 Novembre 2025
c Finanza

Fideuram Direct sbarca in Belgio e Lussemburgo: nuova espansione internazionale con BlackRock

di Marta Rossi

7 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa