• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Sindacati

Lo spirito banale. Risposta a ‘Lo sciopero geniale’ di Mattia Feltri

di Marco Veruggio
23 Ottobre 2019

Ieri su La Stampa e Il Secolo XIX Mattia Feltri è intervenuto nella sua rubrica ‘Buongiorno’ con un pezzo scherzoso (ma non troppo) sullo ‘sciopero geniale’ dei lavoratori delle partecipate romane: ‘sarebbe uno sciopero condivisibile se solo capissimo contro chi precisamente si sciopera. Se è contro la Raggi, il peggior politico del pianeta dai tempi di Gengis Khan, solidarietà. Nel mio piccolo, io sciopererei anche contro…’ Segue un elenco, infarcito di luoghi comuni, di tutti coloro contro cui bisognerebbe scioperare, a cui altrettanto scherzosamente replico, innanzitutto informando Feltri che bus e metro girano anche il sabato e la domenica e la spazzatura viene raccolta tutti i giorni. Autisti e netturbini coprono i turni 365 giorni l’anno su un nastro orario di quasi 24 ore. Dunque lo sciopero il venerdì non garantisce alcun ‘weekend lungo’.

Quanto all’ ‘assenteismo’, termine che evoca pelandroni ma indica assenti per malattia, infortunio, maternità  e altre cause, in ATAC è al 12%. Vuol dire che le assenze riguardano il 12% dei turni, non che ‘ogni giorno 1500 persone non vanno al lavoro’. Eppure se nel 2018 due lavoratrici di ATAC sono state in congedo di maternità 6 mesi ciascuna, per Feltri vuol dire che l’anno scorso ogni giorno un dipendente ha bigiato il lavoro. E se l’autista del 46 che a settembre è stato pestato durante il turno da 7 ragazzi ha 30 giorni di prognosi per la rottura del setto nasale, Feltri dirà che ogni giorno per un intero mese c’era un dipendente ATAC che marcava visita. Fa più effetto ed è un modo per corroborare l’idea che ci siano 1500 dipendenti di troppo. Ma non corrisponde alla realtà. Infine, per quanto riguarda il ‘record mondiale di impiegati (uno su cinque) che alla nettezza urbana godono dei permessi per assistere parenti disabili’: dopo anni di indagini su assenze ingiustificate e ‘furbetti della 104’ (che riguarda i familiari genericamente anziani e malati e non solo disabili) sono stati trovati colpevoli e licenziati una ventina di dipendenti su 7.560, lo 0,26%. Gli altri che c’entrano?

Sono un cittadino che prende i bus dell’ATAC, la metro e soprattutto la Roma nord, dove frequento vagoni di vent’anni fa privi di aria condizionata, in treni troppo spesso stipati, con corse soppresse di continuo, coi display nelle stazioni oscurati perché ‘il sistema dev’essere aggiornato’ e la gente appollaiata nei soprapassaggi come vedette indiane per avvistare il treno che arriva prima e precipitarsi sul binario giusto a prenderlo prima che sia troppo tardi. E se i lavoratori delle partecipate venerdì scioperano io, a differenza di Feltri, sciopererei con loro perché penso che lottino anche per me, da lavoratori e da utenti, perché anche i loro figli prendono il bus per andare a scuola e anche la monnezza sotto le loro finestre puzza. Su una cosa però concordo con Feltri ed è quando conclude dichiarandosi, democraticamente, pronto a scioperare anche contro se stesso. Anch’io sciopererei contro di Lei, caro Feltri, per ricordarLe che l’ironia non esime dall’evitare banalità e semplificazioni ad usum delphini.

ATAC Roma sciopero
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Energia

Mercato Libero e Usura Energetica

di Roberto Zavatti

1 Agosto 2025
Silvia Marinari, Chief People Officer & Corporate Services di Snam Grandi imprese

Silvia Marinari è la nuova Chief People Officer & Corporate Services di Snam

di redazione

31 Luglio 2025
Innovazione

Sogesid torna alla redditività con un utile di 780 mila euro

di Fabio Salamida

31 Luglio 2025
Agostino Scornajechi, Ceo di Snam, che ha annunciato i risultati del primo semestre 2025, facendo registrare una crescita del 5,9% Grandi imprese

Snam accelera sulla transizione energetica e chiude un semestre in forte crescita (+5,3%)

di redazione

30 Luglio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Roma

L’assessore Ghera dirige “Lavori fantasma sulla Roma nord. Farsa bipartisan”

di Marco Veruggio

31 Luglio 2025
Una delle sedi eMAG, in Romania Lavoro

Lavorare per eMAG, la Amazon di Romania

di Marco Veruggio

26 Luglio 2025
Sindacati

Feltrinelli, lo sciopero è servito: firmato l’integrativo aziendale

di Marco Veruggio

25 Luglio 2025
Angelo Junior Avelli, attivista per la casa a Milano e da da qualche anno tra i coordinatori del Social Forum dell’Abitare. Milano

Angelo Junior Avelli, attivista per la casa: “Il modello Milano? Tossico e insostenibile”

di Marco Veruggio

20 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa