• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Startup

Veronesi (Snam): “IT è ormai competenza di base, scuole e università importanti. Occhi aperti sulle start-up”

di redazione
14 Marzo 2025

“L’Information Technology non è più prerogativa di qualche divisione aziendale dedicata. Nelle imprese di oggi, semmai, rinvia sempre di più a una competenza di base, diffusa, fondante, e l’intelligenza artificiale generativa, da questo punto di vista, è un potente acceleratore.” Queste le parole di Giorgio Veronesi, Executive director digital technology and innovation di Snam, intervenuto oggi a Napoli al Feuromed, il Festival Euromediterraneo dell’Economia, che per l’edizione di quest’anno si è concentrato sull’elaborazione di un modello mediterraneo per l’intelligenza artificiale. “Del resto – ha detto a margine lo stesso Veronesi – innovare è possibile solo in una logica ecosistemica, inclusiva, cui devono concorrere non solo le imprese ma anche altri attori sociali, come scuole e università, da cui è ragionevole attendersi un ulteriore scatto in avanti.” Ribadito l’impegno di Snam nella formazione sempre più avanzata dei propri dipendenti, coinvolti a più livelli – anche attraverso team trasversali alle diverse realtà del Gruppo – nel testing e nell’adozione di nuove tecnologie.
“Snam – ha aggiunto ancora Veronesi – guarda alla proven innovation per l’ottimizzazione di asset e processi, ma è anche molto attenta all’open e all’explorative innovation, perché dal dialogo con il mondo delle start up, che hanno bisogno di testarsi su scale significative, possono emergere, in ogni momento, soluzioni vincenti che ti aiutano a incrementare l’efficienza e la sostenibilità del business. Come operatori infrastrutturali del gas – ha concluso il manager del Gruppo – non vogliamo certo equipararci alle aziende dell’high tech, ma prendiamo molto sul serio il nostro ruolo di federatore di infrastrutture e in partnership con altre realtà abbiamo dato vita a progetti che oltre a migliorare le nostre dotazioni tecnologiche hanno avuto riflessi positivi per le comunità, fornendo connettività pubblica in aree meno coperte e generando così valore condiviso.”

 

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Lavoro

La logistica nel capitalismo straccione all’italiana

di Marco Veruggio

2 Luglio 2025
Turismo

Turismo accessibile: in Liguria vacanze senza barriere

di Enrica Marcenaro

30 Giugno 2025
Innovazione

Intesa Sanpaolo punta sulle startup con la nuova edizione di Up2Stars

di redazione

30 Giugno 2025
sostenibilità integrale Pmi

Sostenibilità integrale, UniCredit inaugura la quinta edizione di Road to Social Change

di redazione

23 Giugno 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Rapporto Onu 2025 UN Human Rights Council by the Special Rapporteur Francesca Albanese. “From economy of occupation to economy of genocide” Diritti

Israele, il ruolo delle grandi imprese nell’economia del genocidio palestinese secondo il rapporto ONU 2025

di redazione

1 Luglio 2025
Strage di Bologna Italia

Strage di Bologna, confermato ergastolo per Bellini. «Si chiude un cerchio»

di redazione

1 Luglio 2025
Innovazione

Intesa Sanpaolo punta sulle startup con la nuova edizione di Up2Stars

di redazione

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa