• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Casa Ersilia

Terzo Settore

Operative due case rifugio Ersilia per donne vittime di violenza: raccolti 130mila euro

di redazione
19 Maggio 2025

Sono ufficialmente operative due nuove case rifugio a indirizzo segreto in Lombardia per donne vittime di violenza, grazie al progetto “Casa Ersilia” promosso da Intesa Sanpaolo e Fondazione Asilo Mariuccia. La raccolta fondi, avviata lo scorso settembre tramite la piattaforma For Funding della banca, ha superato i 130.000 euro, coprendo la ristrutturazione di due appartamenti, l’attività annuale di un’équipe specializzata e l’acquisto di un veicolo per il trasporto in sicurezza di donne e bambini.

Grazie a questa raccolta si è potuto inoltre finanziare un anno di attività dell’équipe specializzata nell’accoglienza (psicoterapeuta, mediatori culturali, sostegno psicologico), l’acquisto di un automezzo e il costo dell’autista per il trasporto in sicurezza delle donne e dei loro bambini.  Casa Ersilia ha già accolto in pochi mesi circa 10 donne sole e con figli, alcune hanno intrapreso un percorso di fuoriuscita dalla violenza, altre sono ancora nel periodo di protezione. I minori impossibilitati a frequentare la scuola ricevono un servizio di “home schooling” da parte degli educatori.

La Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, guidata da Mauro Micillo, ha sostenuto l’iniziativa con una propria donazione. Le strutture hanno già accolto circa dieci donne, sole o con figli, offrendo loro un ambiente sicuro, supporto psicologico e, in alcuni casi, homeschooling per i minori. «Ringraziamo, a nome di tutta la Fondazione, la Divisione IMI Corporate & Investment banking di Intesa Sanpaolo per il grande supporto al progetto che ci ha permesso in tempi brevi di ristrutturare e aprire i nuovi servizi. L’obiettivo della Fondazione è quello di accompagnare queste donne sole o con i loro figli verso un percorso di fuoriuscita dalla violenza, progettando dove possibile un ricollocamento in tempi brevi in comunità, o in altre strutture del territorio”, afferma la presidente dell’Asilo Mariuccia Emanuela Baio.

Il progetto conferma l’impegno di Intesa Sanpaolo nel campo della sostenibilità sociale e si inserisce nella missione  storica della Fondazione Asilo Mariuccia,attiva dal 190 nell’accoglienza e protezione per donne e minori in situazioni di fragilità.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Sparkle ha inaugurato un nuovo punto presenza a Helsinki Grandi imprese

Sparkle amplia la copertura in Europa con un nuovo punto di presenza a Helsinki

di redazione

28 Agosto 2025
Intesa Sanpaolo innovazione Innovazione

Intesa Sanpaolo: 117 nuovi progetti e oltre 400 startup sostenute nel 2025

di redazione

26 Agosto 2025
Economia

Il lavoro che non c’è: globalizzazione e salari al ribasso

di Enrico Pellegrini

26 Agosto 2025
Un'iconica scarpa Puma. Il mitico marchio di scarpe sportive sarebbe stato messo in vendita dalla Famiglia Pinault Grandi imprese

Pinault mette in vendita Puma, il titolo vola in borsa

di redazione

25 Agosto 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
La copertina di Macchine Celibi, edito da Il Mulino, opera di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti Relazioni

La Macchine Celibi di Giaccardi e Magatti, in viaggio verso una modernità meno liquida

di redazione

28 Agosto 2025
Sparkle ha inaugurato un nuovo punto presenza a Helsinki Grandi imprese

Sparkle amplia la copertura in Europa con un nuovo punto di presenza a Helsinki

di redazione

28 Agosto 2025
Intesa Sanpaolo innovazione Innovazione

Intesa Sanpaolo: 117 nuovi progetti e oltre 400 startup sostenute nel 2025

di redazione

26 Agosto 2025
Un'iconica scarpa Puma. Il mitico marchio di scarpe sportive sarebbe stato messo in vendita dalla Famiglia Pinault Grandi imprese

Pinault mette in vendita Puma, il titolo vola in borsa

di redazione

25 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa