• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Salone Internazionale del Libro: a quanto pare, si legge eccome!

di Oscar Nicodemo
23 Maggio 2022

Si è appena conclusa la 34esima edizione del “Salone Internazionale del Libro” di Torino, registrando un’affluenza record calcolabile sopra le 150.000 presenze. Il libro come bene di consumo, prodotto da un’impresa culturale, oltre ad avere un suo rituale di produzione è interessato, ormai, come è giusto che sia, da un marketing sempre più moderno ed efficace che ne supporta adeguatamente la promozione e la vendita. In Italia, attualmente, ci sono circa 1600 editori, mentre i titoli pubblicati ogni anno si aggirano intorno ai 60mila per un totale di 250 milioni di copie stampate. Più libri per meno lettori? Non credo. Forse, non si è mai scritto e letto tanto come oggi. La domanda da farsi, allora, potrebbe essere un’altra: cosa si legge in questo frangente, considerato che un chiacchiericcio convenzionale ha preso il posto della critica letteraria, e, pertanto, viene meno un giudizio di valore che sappia convenientemente orientare il pubblico?  In molti casi pare evidente che la letteratura sia scollegata dalla realtà, finendo per ridurre drasticamente il suo spazio sociale, riservato unicamente agli addetti ai lavori. Ecco perché la critica non dovrebbe allontanarsi dal suo compito di analizzare, approfondire, problematizzare, entrando nel merito del valore letterario delle opere. Certo, i modi e gli spazi della critica letteraria cambiano, si trasformano, si ammodernano, ma ciò che non deve mutare, restando a tutti i costi invariabile, è lo spirito critico!

Da diversi decenni il settore editoriale ha avuto qualche importante trasformazione, da cui sono scaturiti differenti modelli di casa editrice: da una parte, troviamo i grandi gruppi, che in virtù dei privilegi ottenuti dalle concentrazioni controllano o hanno partecipazioni in vari marchi editoriali, affiancando alla produzione libraria quella della stampa periodica, delle tv e dei prodotti multimediali; dall’altra ci sono gli editori medio-piccoli, definiti indipendenti rispetto ai grandi gruppi. Anche in quest’ultima edizione del Salone di Torino, a colpire sempre più e in maniera piuttosto immediata, è stata la parabola ascendente di alcuni medio-piccoli editori, che hanno allestito con molta cura i loro stand, offrendo esperienze significative e mostrando una spiccata capacità di scoprire il nuovo, fare, cioè, editoria di scoperta, nel segno dell’ambizione e della qualità. Tra questi, l'”Arkadia Editore”, per esempio, ha dato vita a un coerente progetto editoriale, dimostrando una identità letteraria autorevole. Al suo stand si toccava con mano come un libro possa rappresentare un atto d’amore non solo di chi lo scrive, ma anche di chi lo confeziona e gli dà forma. Non a caso questa editrice è connotata da specifiche basi professionali grazie alle quali ha acquisito una distinta capacità di penetrazione nel mercato, proponendo al pubblico una vasta gamma di prodotti editoriali, dalla narrativa al libro per ragazzi, dalla saggistica storica a quella di inchiesta, passando per i saggi di carattere etnico-antropologico. Da rimarcare che, in questi ultimi anni, diverse opere dell’Arkadia, scritte da bravi autori come Ciampi, Carrino, Palazzolo, hanno concorso al Premio Strega. Particolare appeal dimostra avere anche il catalogo di “Tempesta Editore”, un’editrice indipendente specializzata in saggistica, le cui pubblicazioni, di alto contenuto scientifico, fuoriescono da un abitudinario percorso accademico, prediligendo il campo della ricerca approfondita. Il saggio “Le parolacce di Dante”, del filologo Federico Sanguineti ne è un esempio eclatante ed eccellente.

 

editoria Torino
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Gaza: autodenuncia per i posteri

di Oscar Nicodemo

6 Maggio 2025
il carcere di Alcatraz Mondo

Riapre il carcere di Alcatraz, l’ultima americanata di Trump

di Oscar Nicodemo

5 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Sobriamente, eleggendo Francesco a resistente

di Oscar Nicodemo

23 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa