• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Enti locali

Mediocrità e renzismo saranno la Brexit dell’Emilia dal campo della Sinistra

di Alberto Crepaldi
24 Giugno 2016

Sarebbe azzardato affermare che la roccaforte piddina dell’Emilia Romagna si stia sfaldando. Ma i risultati delle amministrative, uniti all’aria che si respira da tempo, consegnano una serie di elementi su cui i dirigenti locali del Pd e lo stesso Renzi dovranno seriamente riflettere. Pesano i secondi turni, imposti nella grandissima parte dei comuni con più di 15mila abitanti, da un elettorato sempre più mobile e meno ideologizzato. Basti pensare a Bologna, dove all’inizio della campagna elettorale pochi avrebbero ipotizzato che Virginio Merola fosse costretto al secondo round. Pesa poi il fatto di aver perso il primo cittadino di 7 dei 28 comuni in cui il centrosinistra governava prima delle amministrative. E pesano come un macigno sconfitte cocenti, in comuni che da decenni erano ininterrottamente amministrate dalla Sinistra: su tutti Pavullo nel Frignano, in provincia di Modena e Cattolica, il più grande comune della provincia di Rimini.
municipio-cattolica
Ma è l’aria che tira da tempo a dover impensierire il Partito Democratico emiliano. Alimentata da disaffezione crescente, assenza di iniziativa politica da parte delle sedi territoriali del Pd, immobilismo delle amministrazioni a guida dem. Ma anche da un effetto trascinamento di dinamiche nazionali: un vero e proprio fastidio verso Renzi, il renzismo ed i renzini locali, convertiti per opportunismo come tanti ex diessini o rottamatori della prima ora, poco importa. È la questione umorale, ben descritta negli scorsi giorni da Roberto Robecchi sul fattoquotidiano.it: «Il sole in tasca, il “va tutto bene”, le fregnacce dell’Italia che riparte […] dire queste cose mentre moltissimi vivono di voucher, pagano esami sanitari che prima erano gratuiti o vengono chiamati – da poveri – a rendere la mancia degli 80 euro perché troppo poveri, fa piuttosto incazzare». «Ma questo – scrive Robecchi – è solo un lato della Questione Umorale. L’altro lato è, se possibile, ancora più irritante. È quel chiacchiericcio di gerarchi egerarchetti del renzismo scatenati nei media e nei social network […] In soldoni, una classe politica di “nuovi e giovani, che nel vecchio Pci avrebbe a stento pulito i vetri della sezione, e oggi invece va in giro ostentando il cappello con le piume da statista».
zangheri-e-pertini
Il punto, assai dolente, è proprio questo, che vale pure per l’Emilia: una drammatica mediocrità diffusa, un livellamento verso il basso della qualità dell’azione amministrativa. In definitiva una carenza di statura politica. Con una conseguente incapacità di mettere a fuoco nodi sociali ed economici delle città e di confezionare per esse una vision. O almeno una idea vaga, che possa andare al di là della contingenza incentrata sul tappar buche di strade sempre più malconce o sul tagliare l’erba di parchi abbandonati a sé stessi. Da Stefano Bonaccini, il successore di Vasco Errani, fedelissimo di Renzi e che per ora ha spiccato per valanghe di annunci, tagli di nastro, foto sui media, oltre a tweet di fedeltà alla linea talvolta imbarazzanti. Passando per una leva di amministratori locali, come il primo cittadino di Bologna, o i colleghi di Reggio Emilia e Modena, che galleggiano inondando le redazioni di note stampa su tutto lo scibile umano come mai era accaduto in passato. L’Emilia, con i suoi amministratori democratici, è avvolta, come ha scritto Ugo Magri su La Stampa alcune settimane fa, in “un’aurea mediocritas”, lontana anni luce dal tempo in cui era modello nazionale di buongoverno.
E in questo scenario sale sempre più forte, non solo dalle periferie, una voglia di rottamare i rottamatori in chiave locale. Quelli che, cavalcando le parole d’ordine del renzismo prima maniera, hanno predicato bene nelle campagne elettorali. Promettendo il cambiamento, nelle politiche e nelle nomine. Che non è arrivato. Anche perchè, nei fatti, il renzismo in salsa emiliana ha fatto della conservazione la propria bandiera. Una conservazione talmente meticolosa da sembrare studiata scientificamente a tavolino. Funzionale, però, a fare di amministratori votati si è no dal trenta per cento degli elettori (Bonaccini fu addirittura eletto dal 49 per cento del 37,7 per cento degli elettori), un vero e proprio centro di potere, che prescinde dal partito di riferimento. Un partito ai minimi termini, che adesso è di fronte ad un bivio: tornare in campo o subire il vento che inesorabile, dopo le vittorie grilline a Roma e soprattutto a Torino, spira forte anche lungo la via Emilia.
@albcrepaldi

amministrative 2016 Matteo Renzi partito democratico Pd politica
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cooperazione

Logistica, dove i padroncini sono sempre più schiavi

di Alberto Crepaldi

14 Dicembre 2018
Governo

Turismo, al palo gli arrivi internazionali in Italia nel primo trimestre

di Alberto Crepaldi

17 Luglio 2018
Governo

Valtur, marchio in vendita e baratro sempre più vicino

di Alberto Crepaldi

20 Giugno 2018
Governo

Valtur, oggi incontro al Mise per salvare azienda e lavoratori dal baratro

di Alberto Crepaldi

13 Giugno 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa