• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Geopolitica

Che differenza c’è tra il gas di Putin e quello dell’Egitto di Regeni?

di Jacopo Tondelli
13 Aprile 2022

Morto un dittatore indispensabile se ne fa un altro.
Sul Corriere della Sera si racconta infatti che per sostituire già dal prossimo inverno il gas sporco di sangue di Putin si è stretto un accordo importante con l’Egitto. Dopo quello con l’Algeria dei giorni scorsi, dunque, altro gas mediterraneo si prepara a sostituire quello russo. Con questi accordi – spiega Federico Fubini – ci si appresta dunque a rimpiazzare già quasi la metà del gas dell’invasore russo.

Bene, naturalmente. Non benissimo, però, se appena ci si ricorda che l’Egitto è lo stesso paese che non sta collaborando con le autorità italiane per scoprire chi, come e perché ha ucciso Giulio Regeni. Nonché lo stesso paese che sta mostrando un concetto di “giusto processo” molto particolare – diciamo così – sulla pelle di un altro cittadino italiano, Patrick Zaki. Proprio per queste ragioni – si legge nell’articolo -, ed in particolare per la vicenda Regeni, il governo ha deciso di tenere un “basso profilo”, su questo accordo, e non sono previste visite ufficiali di Draghi.

Dalle parti di Palazzo Chigi, evidentemente, devono credere che fare o non fare la visita ufficiale faccia tutta la differenza del mondo. E che comprare 3 miliardi di metri cubi di gas sia un gesto molto meno politico se non viene suggellato da una foto opportunity. Qui, invece, siamo all’antica, e pensiamo che fare o non fare accordi economici sia la sostanza della politica, sia quel che costruisce poi gli equilibri di oggi e i diritti di domani. Valeva ieri, quando consegnavamo le chiavi delle nostre industrie e delle nostre case riscaldati a Putin. E vale oggi, quando facciamo lo stesso con l’Egitto. Varrà domani mattina, quando una famiglia italiana continuerà ad aspettare verità e giustizia. Con un po’ meno di speranza, rispetto a ieri.

Condividi
Altri articoli di Esteri
Donald Trump Medio Oriente

Trump sta valutando il riconoscimento dello Stato della Palestina

di redazione

10 Maggio 2025
Nuovo accordo commerciale USA-Regno unito alle porte Geopolitica

Accordo commerciale USA-Regno Unito: Trump pronto ad annunciare l’intesa su auto e acciaio

di redazione

8 Maggio 2025
india e pakistan Asia

Perché India e Pakistan dovrebbero preoccuparci

di Emanuele Maggio

7 Maggio 2025
Geopolitica

L’omelia “Pro Eligendo Romano Pontifice” e il ritratto del prossimo papa

di Marco Baratto

7 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
L'arcivescovo di Milano, Mario Delpini, varca la Porta Santa in occasione del Giubileo degli adolescenti accompagnato da Don Marco Galli, prete accusato nel 2016 per atti osceni in una piscina milanese. Una storia che riporta alla memoria la gestione degli abusi su minori nella Diocesi di Milano. Religione

Delpini, il non cardinale che al Giubileo dei giovani varca la Porta Santa col prete denunciato per atti osceni

di Jacopo Tondelli

29 Aprile 2025
25 aprile, una festa da immaginare perchè duri e resista Partiti e politici

L’antifascismo del futuro non combatte Meloni e La Russa, ma indifferenza, identitarismo e rancore

di Jacopo Tondelli

25 Aprile 2025
Lo scioglimento del Sodalicio de vida cristiana è stato uno degli utlimi atti del papato di Bergoglio. Lo schiacchiere ecclesiale sudamericano riporta alle cronache una vecchia conoscenza della politica italiana, Rocco Buttiglione. Religione

Lo scioglimento del Sodalicio de vida cristiana e l’ultima battaglia di Bergoglio nella Chiesa sudamericana

di Jacopo Tondelli

23 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa