• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Geopolitica

In Siria ci sono massacri tutti giorni, ma fanno notizia solo le stragi russe

di Stefano Iannaccone
15 Febbraio 2016

Un massacro terribile, l’ennesimo di una lunga serie. A Damasco i bombardamenti attribuiti al regime siriano e all’aviazione russa hanno provocato decine di vittime, colpendo anche un ospedale di Medici senza frontiere. Il bilancio è stato molto pesante con almeno 23 morti. Ma in un quadro di profondo orrore, di sicuro non è stata la peggiore strage da quando è iniziata la guerra in Siria. La storia degli ultimi anni racconta una sequenza di tragedie. Eppure sui giornali, compresi quelli internazionali, la notizia è stata rilanciata in primo piano, dando particolare enfasi ai fatti. E puntando il dito contro i responsabili, addirittura prima delle conferme ufficiali. Al netto di ogni partigianeria, un legittimo sospetto si fa strada: l’attenzione verso le operazioni condotte sull’asse Assad-Putin è sempre diversa rispetto alle bombe occidentali (o anche turche) che uccidono in Siria. La verità deve travalicare ogni ipocrisia: i massacri sono all’ordine del giorno; e vengono compiuti in maniera indistinta, anche dai ribelli appoggiati dall’Occidente, a dispetto della comoda categorizzazione di buoni e cattivi che vogliamo applicare.

Da quando sono iniziate le operazioni occidentali in Siria c’è una coltre di sostanziale silenzio sulle operazioni condotte dalla coalizione a guida statunitense. I ‘danni collaterali’ sono poco investigati dai media, tanto da lasciare immaginare un doppiopesismo sulle stragi in Siria. Un giornalismo embedded, che assume una prospettiva non propriamente equidistante. La guerra civile sembra che davvero stia riportando le lancette della storia ai tempi della Guerra Fredda, quando i media erano strumento di propaganda più che di informazione. Giusto per fare qualche lecita domanda: che ne è stato dei raid francesi su Raqqa, indicata come la ‘capitale’ del sedicente Stato islamico? Davvero le scie di fuoco degli aerei di Parigi hanno colpito esclusivamente “obiettivi militari”? E cosa dire sull’approccio accomodante nei confronti della Turchia, che ai curdi (alleati maltrattati dall’Occidente) riserva un trattamento tutt’altro che dorato? Certo la realpolitik impone il ragionamento secondo cui Recep Tayyip Erdogan è un ‘amico’, il cavallo su cui puntare per frenare il flusso di profughi dalla Siria anche al prezzo di svariati miliardi di euro. Quindi gli si può concedere mano libera, facendo particolare attenzione a criticare la sua strategia.

Nel corso del conflitto hanno perso la vita oltre 260mila persone (da quel che si sa), e intere città come Aleppo sono praticamente rase al suolo. La popolazione è stremata, anche perché i combattimenti in alcune zone sel Paese sono stati pressoché incessanti. Ma per molto tempo la situazione è rimasta sotto silenzio, è finita nascosta nel disinteresse generale. Poi, certo, se i morti sono da mettere (presumibilmente) sul conto dei “cattivi” il livello di notiziabilità aumenta. E allora vengono sbattuti in prima pagina.

assad russia siria
Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

La Santa Sede pronta a ospitare il dialogo tra Russia e Ucraina?

di Marco Baratto

14 Maggio 2025
Accordo Trump–Arabia Intelligenza Artificiale Geopolitica

Accordo Trump–Arabia Saudita sull’Intelligenza Artificiale: investimenti per 600 miliardi di dollari

di redazione

13 Maggio 2025
PKK Geopolitica

Il PKK si scioglie: fine della lotta armata curda in Turchia

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
pace Geopolitica

La pace che verrà, il risultato di un equilibrio tra forze e poteri

di Mauro Montalbetti

12 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Parlamento

La frenesia delle dichiarazioni contro il passo lento del nuovo Parlamento

di Stefano Iannaccone

12 Giugno 2018
Tennis

Non solo Cecchinato, il tennis italiano può ben sperare per il futuro

di Stefano Iannaccone

6 Giugno 2018
Governo

I leghisti di Forza Italia ci credono: “Silvio, asteniamoci”

di Stefano Iannaccone

9 Maggio 2018
Governo

L’assedio finale a Berlusconi per il passo di lato e il matrimonio Lega-5 Stelle

di Stefano Iannaccone

8 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa