• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Trump Putin

Geopolitica

Trump-Putin, in Alaska nessun accordo per la fine della guerra in Ucraina

di redazione

Come è andato il vertice in Alaska tra Putin e Trump? Quasi tre ore di colloquio ma senza raggiungere nessun accordo per il cessate il fuoco in Ucraina. Putin ribadisce le sue condizioni e ne esce vincitore

16 Agosto 2025

L’incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin, svoltosi il 15 agosto 2025 alla base militare Elmendorf-Richardson di Anchorage, Alaska, si è concluso senza alcun accordo concreto sulla guerra in Ucraina, nonostante le dichiarazioni iniziali del presidente statunitense. Durante il volo verso Anchorage, Trump aveva espresso la volontà di raggiungere un accordo di tregua “entro oggi”, pur ammettendo che i tempi non sarebbero stati immediati. La giornata si è invece chiusa con una conferenza stampa lampo, durata appena dodici minuti, senza risposte alle domande dei giornalisti: un fatto raro per l’ex presidente.

Un ritorno storico per Putin sul suolo americano

L’arrivo di Vladimir Putin in Alaska ha rappresentato un evento storico: il leader del Cremlino non metteva piede negli Stati Uniti da dieci anni. La cerimonia di benvenuto si è svolta in un clima di cordialità. I due presidenti sono scesi insieme dagli aerei sulla pista della base militare, percorrendo il tappeto rosso tra caccia americani e bandiere, prima di stringersi calorosamente la mano davanti alla scritta “Alaska 2025”. Quando una giornalista ha urlato: «Presidente Putin, smetterà di uccidere civili?», lui si è indicato l’orecchio, come a dire che non sentiva.

Colloquio riservato ma non del tutto privato

Trump e Putin hanno viaggiato nella limousine presidenziale, “The Beast”, senza interpreti e senza delegazioni al seguito. Successivamente si è svolto un incontro di circa tre ore, non in forma privata come inizialmente previsto, ma alla presenza di due consiglieri per parte: per Washington il segretario di Stato Marco Rubio e l’inviato speciale Steve Witkoff, per Mosca il ministro degli Esteri Sergei Lavrov e il ministro della Difesa Andrei Belousov.

La conferenza stampa anticipata

Il programma ufficiale prevedeva un pranzo di lavoro e un incontro allargato tra le due delegazioni, che non si sono mai tenuti. Al contrario, la conferenza stampa è stata anticipata alle 14:53. Sullo sfondo campeggiava la scritta “Pursuing Peace” (“perseguire la pace”). Trump ha parlato per appena tre minuti, seguito da Putin, e l’evento si è concluso senza alcuna dichiarazione sul cessate il fuoco. Entrambi i leader hanno descritto l’incontro come “produttivo” o di “grandi progressi”, ma i fatti raccontano un quadro diverso: nessun risultato concreto è stato raggiunto.

La posizione di Putin

Putin ha ribadito le sue condizioni: il mantenimento del controllo sulle regioni di Lugansk e Donetsk e il veto sull’ingresso dell’Ucraina nella NATO. Lo zar pretende di limitare le capacità militari ucraine e vuole un governo pro-Mosca a Kiev. Ha anche tentato di dare una svolta diplomatica, apparendo forte e simbolicamente legittimato. Ha ricordato che i confini russi e americani distano solo 4 km e ha rivelato la frase che ha detto a Trump appena atterrato: «Buon pomeriggio, vicino. È bello vederti in buona salute e in vita». Ha poi confermato quanto sempre affermato da Trump e cioè che «se fosse stato lui il presidente, non ci sarebbe stata la guerra» in Ucraina. Putin aveva pessimi rapporti con il presidente Biden. Infine, ha esortato i leader europei ad appoggiare gli sforzi per la pace suoi e di Trump, senza interferire dicendo di augurarsi che «Kiev e le capitali europee percepiranno tutto questo in un modo costruttivo e non creeranno ostacoli, non cercheranno di danneggiare i progressi emergenti attraverso provocazioni o intrighi dietro le quinte».

Le dichiarazioni di Trump

«Ci sono molti punti in cui ci siamo trovati d’accordo, la maggior parte direi. Su un paio di grossi punti non ci siamo ancora  ma abbiamo fatto progressi», ha dichiarato Trump. Il presidente poi ha affermato che «ora tocca a Zelensky e all’Europa» portare avanti la pace, indicando che ulteriori passi dovrebbero coinvolgere direttamente l’Ucraina. Il leader di Kiev in mattinata su X ha confermato il suo sostegno alla proposta americana di un trilaterale Usa-Russia-Ucraina. Lunedì Zelensky sarà a Washington per discutere con Trump “tutti i dettagli relativi alla fine delle uccisioni e della guerra”. Ha aggiunto che «è importante che gli europei siano coinvolti in ogni fase per garantire solide garanzie di sicurezza insieme all’America».

L’incontro Trump–Putin in Alaska è stato un successo dal punto di vista spettacolare, ma non sono stati sanciti accordi né sul cessate il fuoco né su altri fronti rilevanti. Putin ha guadagnato un vantaggio simbolico sul palcoscenico internazionale, che lo vedeva finora isolato, mentre la sostanza della crisi ucraina resta irrisolta. È anche riuscito ad allontanare il rischio di dazi e sanzioni dagli Stati Uniti, benché Trump li avesse minacciati se l’incontro fosse andato male.

Foto di copertina: Сергей Бобылёв

russia Stati Uniti ucraina
Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

Il vertice di Anchorage: bluff russo nel migliore dei casi, trappola per l’Europa nel peggiore

di Gabriele Catania

15 Agosto 2025
Geopolitica

Bambini e diplomazia silenziosa: arma politica e vera solidarietà

di Marco Baratto

12 Agosto 2025
Ucraina Alaska Geopolitica

Ucraina, la dichiarazione dell’UE in vista del summit Trump-Putin

di redazione

12 Agosto 2025
Medio Oriente

Gaza Marine, il giacimento dimenticato, che potrebbe dare l’indipendenza energetica ai palestinesi

di Enrico Pellegrini

11 Agosto 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
vaccini Sanità

Caso Nitag, il ministro Schillaci revoca il gruppo vaccini

di redazione

16 Agosto 2025
comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica 15.05.2025 prato Criminalità

Dossier Viminale 2025: calano stupri e rapine, crescono gli sbarchi ma anche i rimpatri

di redazione

15 Agosto 2025
vaccini Sanità

Gruppo Vaccini, esplode la protesta contro la nomina di due medici “no vax” (o quasi)

di redazione

14 Agosto 2025
parrucchieri Lavoro

Parrucchieri ed estetisti: arriva la stretta su formazione e sanzioni

di redazione

13 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa