• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Medio Oriente

La pace di Trump è shalom?

di Oscar Nicodemo

Quasi niente, in quest’epoca, viene circoscritto con il termine giusto. E definire pace ciò che non lo è rappresenta l’ennesima aberrazione ideologica che porta a travisare un significato, anche se questo è inerente a una parola importante e fondamentale per l’umanità.

10 Ottobre 2025
Credo che nessun pacifista convinto possa essere per il disarmo della ragione. E, allora, se si deve discutere della pace orchestrata da Trump, che per il momento mette d’accordo Netanyahu e Hamas, non so quanto i superstiti palestinesi,  bisognerebbe armarsi di un minimo di criterio per poter imbastire una riflessione degna di un pensiero razionale. Davvero, oggi, si può intendere la pace come fredda, diplomatica e calcolata interruzione della guerra? Da una lettura, anche superficiale, dei 20 punti del documento esteso dal presidente degli Stati Uniti emerge ben presto e piuttosto paradossalmente la convinzione che se da un lato della moralità non possa esistere una guerra giusta, dall’altro si può sempre costruire una pace iniqua, scorretta, sbagliata. Intanto la pace dovrebbe portare a condizioni diverse da quelle che hanno provocato lo stato di guerra e garantire integrità e reciprocità, come sostiene Haim Baharier, studioso di esegesi biblica nato da genitori ebrei di origine polacca. In altre parole, l’assenza momentanea di ossessivi bombardamenti sulla popolazione civile della terra di Palestina in nessun modo può costituire un principio cardine e sicuro che ne sancisce la decolonizzazione, tantomeno fa ben sperare per il futuro delle nuove generazioni, che andrebbero affrancate da qualsiasi regime di dominio. Sarà mai una pace quella che conserva i privilegi della parte dominante su quella soccombente, a maggior ragione se il conflitto è tra un esercito moderno e attrezzato come l’Idf e una popolazione inerme come i gazawi?

Quasi niente, in quest’epoca, viene circoscritto con il termine giusto. E definire pace ciò che non lo è rappresenta l’ennesima aberrazione ideologica che porta a travisare un significato, anche se questo è inerente a una parola importante e fondamentale per l’umanità. La pace ebraica è shalom, lo sanno bene gli occidentali, quanto il mondo arabo e le popolazioni semitiche. È un concetto che va oltre la semplice assenza di guerra, includendo integrità, completezza, benessere. Costituisce un principio centrale dell’ebraismo, menzionato nella Torah, e si riferisce al raggiungimento di uno stato di armonia totale, sia nelle relazioni interpersonali che con il mondo intero. Tanti di noi sanno che il tipico saluto ebraico è “Shalom Aleikem”, che vuol dire “la pace sia su di voi”, e riflette la profonda importanza di questa astrazione nella cultura ebraica. La domanda finale, ovviamente retorica, è: la “pace” trumpiana coincide con la parola “shalom”? Rimane nitida l’impressione che i governi, oggi, perseguano politiche disumanizzanti e che, pertanto, solo i movimenti mossi da un sano sentimento popolare, ossia la parte più consapevole e attiva delle popolazioni governate, possano restaurare l’alto significato della parola pace e ripristinare il valore del termine ebraico, shalom. La speranza, manco a dirlo, è quella di un concreto e massiccio sodalizio di israeliani e palestinesi, volto a raggiungere la convivenza pacifica attraverso gli stessi diritti. Ne frattempo, non vi è nulla da celebrare, se non da registrare, con un certo sollievo, un numero minore di morti tra le donne, gli uomini e i bambini della striscia. Quanto al Nobel per la pace sollecitato dal pastrocchio imperialista di Trump, ci starebbe bene la citazione: “Le ambizioni mettono a dura prova il talento, mentre l’arrivismo mette in bella mostra la faccia tosta!”

conflitto israelo-palestinese Donald Trump Israele
Condividi
Altri articoli di Esteri
ONU Geopolitica

Apocalypse Now. Chi ha paura di Francesca Albanese?

di Roberta De Monticelli

31 Ottobre 2025
camerun esercito spara sulla folla Africa

Camerun, Biya ancora presidente. Il Paese in rivolta contro la vittoria rubata. L’esercito spara sulla gente

di Marta Rossi

27 Ottobre 2025
USA e Cina Geopolitica

Accordo preliminare tra USA e Cina su terre rare e dazi, nei prossimi giorni (forse) la firma di Trump e Xi

di redazione

26 Ottobre 2025
Camerun presidenziali Tchiroma Biya Africa

Camerun in crisi, accuse di brogli alle Presidenziali e proteste di piazza contro il regime di Biya

di Marta Rossi

26 Ottobre 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Quando il silenzio è pace, riflessione, dialogo

di Oscar Nicodemo

23 Ottobre 2025
Mondo

È l’evo del Tecno-oscurantismo globale?

di Oscar Nicodemo

17 Ottobre 2025
Medio Oriente

L’errore oltre l’orrore

di Oscar Nicodemo

30 Settembre 2025
Italia

Il messaggio intimo, sofferto e colmo di speranza della piazza

di Oscar Nicodemo

23 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa