• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

UE

Troppo deboli in Europa, la flessibilità sui conti non è una vittoria

di Massimiliano Salini
16 Maggio 2016

Leggendo certa stampa italiana sembrerebbe che l’Italia rappresenti un modello economico virtuoso. Siamo così così bravi che la Ue, solitamente matrigna inflessibile, ci concederà addirittura di non rispettare le regole di bilancio. Vista da Bruxelles, dall’interno delle istituzioni, la situazione è totalmente diversa. La Commissione sembra ormai orientata a riconoscere tutta la flessibilità chiesta dall’Italia per riforme, investimenti e migranti, ma resta lo scoglio del debito pubblico, che doveva cominciare a ridursi già nel 2015. Si parla tanto del rischio che rappresentano per la stabilità della Ue l’ipotesi Brexit e la crisi della Grecia ma è anche l’Italia a destare molta preoccupazione. Il problema non riguarda solo l’enorme debito pubblico. I numeri dell’economia italiana sono impietosi. Continuiamo a crescere meno di tutti gli altri Paesi dell’Unione europea. Nessuna previsione sulla crescita del Pil è stata rispettata e le istituzioni internazionali continuano a rivedere al ribasso le stime fornite dal governo.  Come ha fatto notare nei giorni scorsi il presidente dell’Eurogruppo Dijsselbloem il piano di Renzi e Padoan “è avvolto dalla totale opacità”. Intanto il debito continua ad aumentare (questo è il nono anno consecutivo).

Sul tema dell’immigrazione, questione vitale per il nostro Paese che è la porta d’ingresso per molti migranti in arrivo da Nordafrica e Medioriente, l’Italia non ha ottenuto nulla di concreto. Dopo il pranzo con la Merkel a Palazzo Chigi, il premier ha usato i soliti toni trionfalistici. La Cancelliera avrà pure detto sì al ‘migration compact’, negoziato con abilità da Carlo Calenda, ma la Germania e gli altri paesi del Nord Europa restano comunque contrari a ogni tipo di condivisione di oneri per finanziare i cosiddetti eurobond.

La strategia del governo sembra a questo punto chiara: barattare un accordo al ribasso sull’immigrazione con l’ottenimento di margini di flessibilità per risistemare i conti pubblici. Ma la questione centrale, a questo, punto non è tanto ottenere questa flessibilità. Bisogna capire se il governo sarebbe disposto a usarla per fare le riforme davvero necessarie? Le “marchette” pre-elettorali di 80 euro, purtroppo, ci insegnano che a Renzi sta più a cuore il fumo che l’arrosto.

Unione europea
Condividi
Altri articoli di Europa
UE

Europa: nave sanza nocchiere in gran tempesta

di Riccardo Marigliano

1 Aprile 2025
Marine Le Pen, condannata per frode su fondi Ue e dichiarata ineleggibile per i prossimi 5 anni UE

Marine Le Pen condannata e dichiarata ineleggibile: addio presidenziali 2027

di redazione

31 Marzo 2025
UE

Le profezie del geometra di Bruxelles

di Fabio Cavallari

22 Marzo 2025
UE

Da Michele, l’Europa fai da te è servita

di Marco Veruggio

14 Marzo 2025
Esplora Europa
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Dalle banche all’industria 4.0: gli errori di Renzi con cui dovremo fare i conti

di Massimiliano Salini

12 Dicembre 2016
Partiti e politici

Trump e il valore della provincia spiegati a Severgnini

di Massimiliano Salini

25 Novembre 2016
Grandi imprese

Industrie a rischio, la Ue accende i riflettori su Sesto San Giovanni

di Massimiliano Salini

5 Ottobre 2016
Ambiente

Al Parlamento Ue troppo ambiente e niente imprese

di Massimiliano Salini

4 Ottobre 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa