• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Spagna

Niente giallo a Barcelona

di Andrea Porcheddu
21 Aprile 2018

Hanno vietato il giallo. Non quello dei semafori, che funziona bene – anche se non si sa mai, prima o poi toccherà anche a quello – ma il giallo come colore, perché è diventato un fatto politico. Nella Barcelona sospesa tra indipendenza e sudditanza, il governo di Madrid ha capito che quel giallo, che faceva capolino ovunque, era un segno su cui riflettere. I catalani, infatti, hanno invaso la città del colore che è metà della loro bandiera. Fiocchi gialli, sciarpe gialle, graffiti sui muri. E il governo di Mariano Rajoy non ha trovato di meglio che vietarne l’uso. Fino al paradosso che sfiora il ridicolo: le fontane di Gracia in un gioco di luci, si illuminavano di tanti colori diversi, tra cui, ovviamente il giallo. Ed è scattato il veto. Niente più giallo nelle fontane. Cospirazione cromatica! Ecco di cosa si stratta! I colori incitano alla rivolta, con buona pace dei daltonici.

Ma scherzi a parte, qua in prigione ci sono ancora 6 politici e Jordi Cuixart, un pacifista e presidente dell’associazione Òmnium Cultural, attiva dagli anni trenta. Mentre altri sei sono ancora in in esilio, tra Svizzera, Belgio e Germania, tra cui, come è noto, il presidente Carles Puigdemont. Nelle giornate calde di questa primavera, con il sole che già si riflette sul mare, Barcelona aspetta che qualcosa cambi. Tra manifestazioni, cartelloni in strada che invitano a far tornare a casa politici e esiliati, e bandiere ovunque, la città si prepara alla festa di Sant Jordi, dove si regalano libri e rose: ma la questione catalana è ancora decisamente aperta.

madrid
Condividi
Altri articoli di Europa
UE

Abbiamo bisogno di un Temptation Island Europe? Sì

di Diego Ceccobelli

14 Maggio 2025
UE

Europa: nave sanza nocchiere in gran tempesta

di Riccardo Marigliano

1 Aprile 2025
Marine Le Pen, condannata per frode su fondi Ue e dichiarata ineleggibile per i prossimi 5 anni UE

Marine Le Pen condannata e dichiarata ineleggibile: addio presidenziali 2027

di redazione

31 Marzo 2025
UE

Le profezie del geometra di Bruxelles

di Fabio Cavallari

22 Marzo 2025
Esplora Europa
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Sante Notarnicola, poeta

di Andrea Porcheddu

10 Febbraio 2024
Teatro

Un giorno al Teatro Attis con Theo Terzopoulos

di Andrea Porcheddu

24 Gennaio 2024
Teatro

A Cagliari per parlare di Teatro e Editoria

di Andrea Porcheddu

29 Novembre 2023
Teatro

Viaggio al Cairo per Cifet, festival di teatro con 30 anni di voglia di vivere

di Andrea Porcheddu

6 Ottobre 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa