• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Bper

Borsa

Bper ottiene il controllo della Pop Sondrio, adesioni all’Opas oltre il 58%

di redazione

«Accogliamo con grande soddisfazione il superamento della soglia del 50% del capitale sociale di Banca Popolare di Sondrio, è un traguardo importante», ha dichiarato l’a.d. del gruppo emiliano Gianni Franco Papa

11 Luglio 2025

Bper Banca conclude con successo il periodo di offerta su Banca Popolare di Sondrio raggiungendo il 58,49% del capitale sociale di quest’ultima. Il superamento della soglia del 50%, dopo aver raggiunto ieri quella irrinunciabile del 35%, rende il controllo della banca-target sicura e apre la strada alla fusione per incorporazione (per cui sono necessari i due terzi dei voti). Settimana scorsa, per stimolare le adesioni Bper aveva migliorato il corrispettivo, aggiungendo un euro al prezzo offerto al lancio dell’offera. Sulla base dei risultati provvisori dell’Opas, Bper rende noto che avrà luogo la riapertura dei termini per per cinque giorni di Borsa (dal 21 luglio al 25 luglio 2025). Per l’effetto, gli azionisti dell’emittente che non abbiano aderito all’offerta durante il periodo di adesione potranno aderire alla stessa durante la riapertura dei termini.

La soddisfazione dell’a.d. Gianni Franco Papa

«Accogliamo con grande soddisfazione il superamento della soglia del 50% del capitale sociale di Banca Popolare di Sondrio. È un traguardo importante, per quanto ancora provvisorio, che consente di consolidare la nostra posizione tra i primi player bancari nazionali». È quanto afferma in una nota Gianni Franco Papa, amministratore delegato di Bper. «Il nuovo gruppo che si va a delineare avrà una base patrimoniale ancora più solida e una rete commerciale che conterà più di 2mila filiali al servizio di circa 6 milioni di clienti. Continueremo a restare focalizzati sul credito a famiglie e imprese e a gestire con competenza e responsabilità gli oltre 400 miliardi di euro di asset dei clienti». Il risultato di oggi, ha aggiunto Papa, permette di accelerare l’esecuzione del piano strategico e «di porre le basi insieme alle persone di Banca Popolare di Sondrio per una nuova fase di sviluppo, con l’obiettivo di essere sempre più vicini ai territori e protagonisti del futuro del Paese».

Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
online Risparmio

Guida completa al prestito personale: come funziona e come fare richiesta

di Marta Rossi

25 Agosto 2025
Mainolfi fideuram Finanza

Fideuram investe nella formazione: oltre 590 mila ore per costruire il futuro del private banking

di Marta Rossi

18 Agosto 2025
Carlo Messina, a.d. Intesa Sanpaolo, che annuncia un utile record nel primo semestre del 2025 Finanza

Intesa Sanpaolo: superati gli obiettivi sociali del Piano di Impresa 2022-2025

di redazione

12 Agosto 2025
Mps Borsa

Mps chiude un primo semestre eccellente e si prepara alla zampata su Mediobanca

di redazione

6 Agosto 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
La copertina di Macchine Celibi, edito da Il Mulino, opera di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti Relazioni

La Macchine Celibi di Giaccardi e Magatti, in viaggio verso una modernità meno liquida

di redazione

28 Agosto 2025
Sparkle ha inaugurato un nuovo punto presenza a Helsinki Grandi imprese

Sparkle amplia la copertura in Europa con un nuovo punto di presenza a Helsinki

di redazione

28 Agosto 2025
Intesa Sanpaolo innovazione Innovazione

Intesa Sanpaolo: 117 nuovi progetti e oltre 400 startup sostenute nel 2025

di redazione

26 Agosto 2025
Un'iconica scarpa Puma. Il mitico marchio di scarpe sportive sarebbe stato messo in vendita dalla Famiglia Pinault Grandi imprese

Pinault mette in vendita Puma, il titolo vola in borsa

di redazione

25 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa