• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Gian Maria Mossa, ad di Banca Generali, ha presentato i risultati del 2024

Finanza

Banca Generali chiude il 2024 con un utile record di 431 milioni di euro (+32%)

di redazione

I risultati di Banca Generali per il 2024: un utile netto di 431 milioni di euro (+32%) e masse gestite a 103,8 miliardi (+12%). Proposto dividendo di 2,80 euro per azione. Forte crescita della consulenza evoluta e dell’innovazione nei prodotti

10 Febbraio 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Banca Generali ha approvato i risultati preliminari consolidati al 31 dicembre 2024, chiudendo il miglior bilancio della sua storia con un utile netto di 431,2 milioni di euro, in crescita del 32,2% rispetto al 2023. L’utile netto ricorrente ha raggiunto 339,3 milioni di euro, con un incremento del 6%.
Il margine di intermediazione ha toccato quota 981,1 milioni di euro (+24,5%), grazie alla crescita del margine finanziario (+5,4%) e delle commissioni nette ricorrenti (+6,4%). Le masse gestite e amministrate hanno raggiunto il livello record di 103,8 miliardi di euro (+11,9%), trainate da una raccolta netta annua di 6,6 miliardi di euro (+14%), con un’accelerazione anche a gennaio 2025 (+20%).

I risultati del 2024, dividendo in crescita e solidità patrimoniale

Il Consiglio di Amministrazione, sulla base degli ottimi risultati di Banca Generali per il 2024, ha proposto un dividendo complessivo di 2,80 euro per azione, suddiviso in due tranche: 2,15 euro a maggio 2025 e 0,65 euro a febbraio 2026, con un pay-out ratio del 76%. La banca mantiene una solida posizione patrimoniale con un CET1 ratio al 22,0% e un Total Capital Ratio al 24,4%, ben al di sopra dei requisiti regolamentari. L’amministratore delegato Gian Maria Mossa ha commentato i risultati sottolineando la solidità del modello di business della banca:
“Abbiamo chiuso il miglior bilancio della nostra storia, superando tutti i target del piano triennale. La crescita a doppia cifra in tutte le principali voci riflette l’eccellenza della nostra offerta e il valore della nostra rete. Guardiamo con entusiasmo al futuro, puntando sull’innovazione e sulla consulenza di alto livello.”

Innovazione, consulenza e crescita delle masse gestite

Il 2024 ha visto un’importante espansione della Consulenza Evoluta, che ha raggiunto 10,8 miliardi di euro (+13%), con un crescente interesse per le soluzioni personalizzate di wealth management. L’innovazione ha giocato un ruolo chiave nella crescita, con l’adozione dell’intelligenza artificiale nei processi operativi e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi finanziari avanzati. Banca Generali prevede di proseguire il percorso di crescita nel 2025, puntando a una raccolta netta superiore a 6 miliardi di euro e al consolidamento della sua posizione di leader nel private banking e negli investimenti. L’espansione nel settore della consulenza e il rafforzamento del nuovo polo bancario svizzero saranno elementi chiave per il futuro sviluppo della banca.

Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Gian Maria Mossa, ad di Banca Generali, che ha fatto registrare una raccolta netta in crescita del 25% ad agosto 2025 Finanza

Banca Generali, raccolta netta in crescita del 25% ad agosto 2025

di redazione

5 Settembre 2025
Antonio Misiani PD Finanza

Mediobanca ribadisce il no a Mps. Il PD accusa: «Governo opaco sul risiko bancario»

di redazione

4 Settembre 2025
La sede di Mediobanca, in Piazzetta Cuccia. La storica banca d'affari milanese è stata oggetto di uns opas da barte di MPS Finanza

MPS conquista Mediobanca: l’offerta supera la soglia minima

di redazione

3 Settembre 2025
Ernesto Furstenberg Fassio, ad di Banca Ifis, che ha annunciato il completamento del sell-out su Illimity Finanza

Banca Ifis conclude con successo il sell-out su Illimity e avvia lo squeeze-out per il delisting

di redazione

30 Agosto 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Emmy Awards 2025 televisione

Emmy Awards 2025, The Studio trionfa con 13 premi, Owen Cooper entra nella storia a 15 anni

di redazione

15 Settembre 2025
Elly Schlein Partiti e politici

Schlein incalza Meloni su Israele e dalla Festa dell’Unità si collega con la Flotilla per Gaza

di redazione

14 Settembre 2025
Commercialisti Professioni

Commercialisti, via libera alla riforma: tirocinio durante gli studi e nuove regole per la professione

di redazione

12 Settembre 2025
Proposta di riforma per il testo unico dell'edilizia Urbanistica

Il “Salva-Milano del centrodestra”: in parlamento una proposta di riforma organica del Testo Unico Edilizia

di redazione

12 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa