• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Bpm-Banco, la fusione è stata approvata

di redazione
15 Ottobre 2016

Il Banco BPM, il gruppo bancario che nascerà dall’aggregazione fra il Banco Popolare e la BPM, ha ottenuto il via libera dei soci dalle assemblee societarie delle due banche. I soci della Bpm riuniti alla Fiera di Milano Rho, dove erano presenti in proprio e per delega 10.198 voti, ha approvato la fusione con il Banco e la trasformazione in società per azioni dell’istituto: 7.314 voti favorevoli, 2.731 contrari, 142 astenuti, 11 non votanti). La delibera ha quindi ottenuto un numero di voti superiore al quorum deliberativo (maggioranza di due terzi dei presenti). Poche ore prima l’operazione era passata anche a Verona, dove i soci del Banco Popolare hanno espresso un voto favorevole con percentuali bulgare: il 99,5% dei presenti in assemblea (oltre 23.600 voti) ha detto sì.

L’operazione consentirà la creazione del terzo gruppo bancario italiano, dopo Intesa Sanpaolo e Unicredit: avrà attività totale per oltre 171 miliardi di euro, 120 miliardi di prestiti alla clientela, 2.467 sportelli, 4 milioni di clienti, circa 25mila dipendenti. I vertici delle due banche coinvolte e i sindacati bancari che avevano appoggiato l’operazione hanno espresso soddisfazione. «Con la fusione sicuramente la storia è più sexy anche per gli investitori locali. Quest’operazione di integrazione è stata la più difficile che mi sia capitato di affrontare. Quando la taglia aumenta le difficoltà aumentano in modo proporzionale. Anche alla luce dello scenario negativo che interessa le banche eventualità in cui la propensione a mettersi insieme diminuisce, e nessuno è disposto a condividere difficoltà e prospettive», ha detto il presidente di Banco Popolare Carlo Fratta Pasini, al termine dell’assemblea straordinaria a Verona.

Prima del voto, il presidente del consiglio di sorveglianza della BPM, l’economista Nicola Rossi, aveva invitato i soci presenti in assemblea a valutare «con attenzione» i potenziali rischi legati alla fusione con il Banco Popolare: «Raccomando un’accurata considerazione dei fattori di rischio e di incertezza, così come riportati nel prospetto informativo, che possono condizionare fortemente i lavori della nuova capogruppo, relativi sia alla fusione che al soggetto aggregante».

Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Gian Maria Mossa, ad di Banca Generali, che ha fatto registrare una raccolta netta in crescita del 25% ad agosto 2025 Finanza

Banca Generali, raccolta netta in crescita del 25% ad agosto 2025

di redazione

5 Settembre 2025
Antonio Misiani PD Finanza

Mediobanca ribadisce il no a Mps. Il PD accusa: «Governo opaco sul risiko bancario»

di redazione

4 Settembre 2025
La sede di Mediobanca, in Piazzetta Cuccia. La storica banca d'affari milanese è stata oggetto di uns opas da barte di MPS Finanza

MPS conquista Mediobanca: l’offerta supera la soglia minima

di redazione

3 Settembre 2025
Ernesto Furstenberg Fassio, ad di Banca Ifis, che ha annunciato il completamento del sell-out su Illimity Finanza

Banca Ifis conclude con successo il sell-out su Illimity e avvia lo squeeze-out per il delisting

di redazione

30 Agosto 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Basilica di San Pietro Vaticano Religione

I nuovi santi Acutis e Frassati, essere cristiani in un mondo borghese e ultratecnologico

di redazione

7 Settembre 2025
Mattarella Cernobbio Quirinale

Mattarella: “Il mondo ha bisogno dell’Europa per difendere il diritto internazionale”

di redazione

6 Settembre 2025
yoox Lavoro

Yoox, 211 licenziamenti in Italia: cresce la tensione sindacale e politica

di redazione

5 Settembre 2025
Gian Maria Mossa, ad di Banca Generali, che ha fatto registrare una raccolta netta in crescita del 25% ad agosto 2025 Finanza

Banca Generali, raccolta netta in crescita del 25% ad agosto 2025

di redazione

5 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa