• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Analisi CER: grandi banche francesi e tedesche le più a rischio in Europa

di redazione
28 Marzo 2020

“Le nuove misure straordinarie di politica monetaria, recentemente varate dalla Banca Centrale Europea, hanno aperto una rete di protezione per le banche europee e attenuato le tensioni sui mercati finanziari. Tuttavia, alcune banche europee, soprattutto tedesche e francesi, continuano ad essere molto esposte al rischio di mercato. In questo Current Issue si analizzano diversi indicatori al fine di classificare le maggiori banche europee in base alla dimensione del rischio di mercato presente nei loro bilanci. Le Autorità di vigilanza sono chiamate ad intervenire perché i dati mostrano che il rischio sistemico insito nel rischio di mercato è molto più elevato e molto meno gestibile rispetto a quello del rischio di credito”.

Inizia così il rapporto del Centro Europa Ricerche, dedicato al “Rischio di mercato e rischio sistemico ai tempi del Coronavirus”. L’analisi, molto rigorosa e approfondita, prende in analisi i principali fattori di rischio per il sistema bancario europeo, anche alla luce delle nuove misure straordinarie di politica monetaria messe in campo dalla BCE. Valutando in particolare il pezo dei prodotti derivati sulle attività delle banche, in particolare delle grandi banche di Germania e Francia, a cominciare da Deutsche Bank, Société Générale e Bnp Paribas, si vede come siano proprio i colossi del credito di Francia e Germania a “incubare” i maggiori rischi sistemici, in una situazione di perdurante instabilità, com’è quella che attende l’Europa nei prossimi mesi.

xPer leggere il rapporto completo, clicca qui.

coronavirus
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Mauro Micillo, Intesa Sanpaolo Finanza

Intesa Sanpaolo protagonista negli Usa con 50 miliardi di dollari di operazioni in 3 anni

di redazione

17 Ottobre 2025
SRB Dominique Laboureix Finanza

Dieci anni di Meccanismo di risoluzione unico, Laboureix (SRB): «Banco Popular e Sberbank i nostri successi»

di redazione

15 Ottobre 2025
maria luisa gota, a.d. di eurizon Finanza

Maria Luisa Gota, a.d. di Eurizon, tra le 100 donne più influenti nella finanza europea

di redazione

7 Ottobre 2025
Mossa Banca Generali Finanza

Banca Generali, Gian Maria Mossa si conferma primo ad di una banca rete per reputazione

di redazione

6 Ottobre 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Mauro Micillo, Intesa Sanpaolo Finanza

Intesa Sanpaolo protagonista negli Usa con 50 miliardi di dollari di operazioni in 3 anni

di redazione

17 Ottobre 2025
Sigfrido Ranucci Report Italia

Cosa sappiamo finora dell’attentato contro il giornalista di Report Sigfrido Ranucci

di redazione

17 Ottobre 2025
Media

Maurilio Fina vince il Brains Contest di settembre 2025

di redazione

16 Ottobre 2025
RINA si aggiudica il contratto FEED per il progetto di punta di carbon capture and storage di PETRONAS in Malesia  Grandi imprese

RINA si aggiudica il contratto FEED per il progetto di carbon capture and storage di PETRONAS in Malesia 

di redazione

16 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa