Carlo Messina, Ceo di Intesa Sanpaolo. La banca ha presentato i risultati del primo trimestre del 2025, facendo segnare un utile netto in crescita del 13,6% a 2,6 miliardi

Finanza

Intesa Sanpaolo, utile netto di 2,6 miliardi, in crescita del 13,6% nel primo trimestre 2025

6 Maggio 2025

Intesa Sanpaolo ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile netto pari a 2,615 miliardi di euro, registrando una crescita del 13,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato conferma la solidità della banca e la previsione di un utile netto annuo ben oltre i 9 miliardi di euro.

Il trimestre si è caratterizzato per un aumento dei proventi operativi netti (+0,5% su base annua) e per una riduzione dei costi operativi dello 0,5%, portando a un miglioramento dell’efficienza con un cost/income ratio al 38%, tra i migliori nel panorama bancario europeo. Il risultato della gestione operativa è cresciuto dell’1,2% rispetto al primo trimestre 2024. La qualità del credito rimane elevata, con un’incidenza dei crediti deteriorati pari all’1,2% al netto delle rettifiche. Il costo del rischio annualizzato si è attestato a 21 centesimi di punto. Inoltre, l’esposizione verso la Russia si è ridotta drasticamente, arrivando a valori marginali.

Sul fronte patrimoniale, il Common Equity Tier 1 ratio si è attestato al 13,3%, pur includendo l’impatto di Basilea 4 e deducendo dividendi e buyback, mantenendosi ampiamente sopra i requisiti normativi. La liquidità resta solida, con un Liquidity Coverage Ratio del 147% e un Net Stable Funding Ratio del 121%. Dal punto di vista operativo, Intesa Sanpaolo ha erogato circa 15 miliardi di nuovo credito a famiglie e imprese italiane nel trimestre e ha riportato in bonis circa 640 aziende, salvaguardando circa 3.200 posti di lavoro.

Il gruppo ha proseguito anche nel rafforzamento delle iniziative ESG, con un’espansione dei programmi di contrasto alla povertà e dell’inclusione sociale, educativa e finanziaria. Sono state inoltre rafforzate le strategie a supporto della transizione ecologica, con 1,3 miliardi di euro di mutui green concessi nel trimestre. Infine, è proseguito il programma di riduzione dei costi strutturali grazie agli investimenti in tecnologia e alla trasformazione digitale, con il 62% degli applicativi già migrati su piattaforme cloud.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.