• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Fotografia

Elena Galimberti, l’occhio esclusivo di una Milano incantata

di Oscar Nicodemo
11 Luglio 2023

In tempi dove quasi tutto risulta appiattito dalla solita matrice estetica, ridotta a dottrina di un (dis)gusto comune, la capacità di interpretazione del reale e la prontezza di coglierne il sintomatico attimo con scatti rivelatori e stracolmi di poesia determinano tutta l’attività della fotografa milanese, Elena Galimberti. La sua fotografia cattura un’emozione che diversamente sarebbe rimasta nella segretezza del frame inconfessato di un quartiere, di una strada, o di uno scorcio di prospettiva urbana. L’emozione che si riversa sull’osservatore sembra essere qualcosa che appartiene alla magnificenza di un’entità contaminante, pronta a riempire di semplicità e naturalezza l’animo di chi scruta l’immagine: il significato, pur profondissimo, non appare macchinosamente recondito e criptato, ma emerge chiarissimo a rallegrare i cuori, a impensierire le menti, a scatenare il pensiero. Amorevolezza, sentimento e pathos diventano prerogative cittadine che l’immaginario collettivo ignora e distrattamente non contempla, preso com’è da un mortifero senso efficientistico della vita, dettato da minuti, ore e giornate ripetitive, prive di sguardi indagatori e curiosità in genere.

Per fortuna c’è lei, Elena, una professionista della fotografia che rimedia al luogo comune di una Milano unicamente algida e fredda, o, peggio ancora, slanciata verso un elitarismo fine a se stesso, volto a perseguire il meglio alla luce del lusso, in barba alla bellezza dell’anima popolare. Milano può essere stramba e folcloristica, poetica e struggente, oltre che luogo sempre in voga con la fissa del marchio doc e la vita al top. E l’arte della Galimberti ne dà una dimostrazione autentica e coinvolgente, evidenziando l’aspetto più antropico e benevolo della città. Milano sa essere materna con chi vi arriva da piccole realtà di provincia, senza procurare necessariamente un senso di spaesamento. In quest’ottica, gli scatti galimbertiani offrono straordinari e rassicuranti riferimenti, facendoci scoprire, con opportuna e intensa lentezza, in controtendenza con il suo ritmo frenetico, l’incanto e la gradevolezza discreta e non esibita di una città che riserva la sua essenza a chi sa guardarla con interesse, cura e cautela. Milano, oltre ai suoi refrains, sembra avere tanto da dire. Ed Elena Galimberti sa ascoltarla e riferirne con la sua meravigliosa fotografia d’autore.

fotografia milano
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

La vita potenziale di Lavinia Bianca

di Alfio Squillaci

16 Settembre 2025
Cinema

Cultura e cinema ai tempi della destra

di Alessandro Manfridi

15 Settembre 2025
Emmy Awards 2025 televisione

Emmy Awards 2025, The Studio trionfa con 13 premi, Owen Cooper entra nella storia a 15 anni

di redazione

15 Settembre 2025
Letteratura

Morte del romanzo, della poesia, dell’arte? Se ne parla da due secoli

di Dino Villatico

14 Settembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Inagibilità politica e comunicazione tossica

di Oscar Nicodemo

16 Settembre 2025
L'arco di Ulisse

Nessun’altra parola, se non la pietà

di Oscar Nicodemo

10 Settembre 2025
Cronaca

Armani, la filosofia del minimalismo che diventa eleganza

di Oscar Nicodemo

4 Settembre 2025
Medio Oriente

In un contesto impietoso e superficiale, cosa pensa l’Intelligenza Artificiale (A.I.) della catastrofe di Gaza?

di Oscar Nicodemo

2 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa