• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Fotografia

Il corpo come casa dell’anima

di Titti Ferrante
4 Marzo 2022

“Ecco gli uomini! Se la prendono con la scarpa quando la colpa è del piede.” “Questo è il modo in cui sono fatto – o perdono qualcosa subito o non la perdono mai.” (Waiting for Godot)

Mi è capitato in classe di spiegare il participio presente di un verbo dicendo di ricordarsi il mio cognome, in francese il participio presente termina in ant. Simile all’italiano, dico che sono amante di libri. E mi piace che a una fiera dedicata all’editoria indipendente sia stata data il nome di “più libri più liberi”.
Un suffisso che troviamo spesso. Racconto ad esempio che nonostante io sia una persona cordiale, aperta, disponibile, sono stata una ribelle ante litteram. Ho sempre creduto nell’indipendenza delle donne e ho sempre creduto che questa indipendenza non potesse prescindere dall’istruzione.
La mia apertura sicuramente deriva dai viaggi che ho fatto, dalle persone che ho incontrato e, dalla mia professione: un’ insegnante che cerca di entrare in contatto con i giovani.
Credo fermamente nell’amicizia tra un uomo e una donna, credo nel sostegno reciproco, e do poca importanza al sesso della persona che mi tende una mano. Non vedo malizia in chi collabora con me ad un progetto, in chi mi sostiene in un momento difficile.
Reputo il corpo un luogo neutro e sacro al momento stesso. Non attribuisco enfasi particolari ai corpi, forse perché sono abituata a vederne di ben fatti, non per questo credo che il corpo vada vilipeso, offeso, maltratto. Credo che esista una sessualità che non può fare a meno di una educazione sentimentale, un’educazione che veda l’altro nella sua interezza di persona e non focalizzi il corpo come totalità. Ne ho parlato durante una delle mie lezioni.
Vedo ragazzi e ragazze abbracciarsi liberamente, qualcuno che accarezza capelli alla compagna in un gesto di affettuosa carineria. Gesti per me così naturali che non mi sono mai sognata di rimproverare qualcuno. Ho incontrato in spiaggia alunni in tenuta marina, ci siamo raccontati come fossimo in un’aula. Guardare davvero qualcuno significa andare oltre la sua tenuta.
Amo chi è capace di supportare gli altri, da fare da tirante. Un termine che in architettura indica un elemento strutturale, spesso di metallo, utile a contrastare le forze spingenti laterali dovute al peso, ad esempio, di una copertura.

In foto: Marcello Dudovich
la Rinascente
Dal 15 febbraio vendita del bianco

Condividi
Altri articoli di Cultura
la litografia di uno spettacolo parigino di teatro del 1654: Le nozze di Peleo e Theti Teatro

La “verità” del teatro

di Dino Villatico

13 Maggio 2025
Ore del tempo perduto, ristampa anastatica, libro di poesie pubblicato nel 1953 da Antonio Spagnuolo Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa