• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Geopolitica

Parentesi graffa: L’indifferenza dell’Italia e dell’Europa

di Massimo Ferrarini
7 Agosto 2021

È vero: possiamo definire questo periodo, come un momento davvero speciale per la vita del nostro Paese e non solo per i successi sportivi, che certamente aiutano, generano ottimismo, sono contagiosi, nonostante qualche solito gufo, che non facendo mancare le proprie nefaste previsioni, colleziona poi le solite figuracce, smentito dai fatti.
Ci sono altre questioni, meno gioiose alle quali prestiamo poca attenzione, perché lontane oggi dalla nostra quotidianità, situazioni che non ci toccano da vicino anche perché se ne parla poco. In Tunisia è in atto una crisi che potrebbe sfociare in una guerra civile, con gravi conseguenze per l’Europa e per il nostro Paese. Il nostro territorio, per la sua posizione, risulta il più esposto a eventuali crisi in Libia e in Tunisia, zone dove oramai facciamo fatica ad incidere, controllate oggi più concretamente dalla Turchia e dalla Russia.
Un peggioramento della situazione potrebbe portare ondate migratorie imponenti, che metterebbero a forte rischio la situazione di accoglienza dei nostri centri, in un momento problematico per la pandemia tutt’ora in corso.
Perché se ne parla poco, al di là della propaganda e degli slogan di bassa lega? (Scusate il gioco di parole) Tutti i politici sono impegnati in questioni importanti per il proprio elettorato: ius soli, legge Zan, alleanze per le prossime amministrative, appoggio al governo, green pass sì, green pass no, lotte interne tra forze di maggioranza, chi fa opposizione la fa a prescindere.
Nessuno che parli di problemi internazionali, se lo facessero con la stessa veemenza con cui si occupano di altre questioni, l’opinione pubblica sarebbe allertata e sicuramente più consapevole dei rischi concreti che corriamo a causa delle crisi dei nostri vicini, anzi vicinissimi Paesi.
Il problema è anche europeo, molti Stati prestano indifferenza sulla questione, ma in questo caso non possiamo dire mal comune mezzo gaudio perché la nostra posizione geografica è differente, siamo più esposti e saremo i primi a pagarne le conseguenze.
Non sembra poi che la nuova amministrazione americana guardi all’Occidente come un tempo. C’è un vuoto di potere, oggi occupato da Russia e Cina, che non sembrano interessate a mettere un freno alle iniziative di altri Paesi come Turchia e Iran, mentre l’Europa sta a guardare. Speriamo che un ruolo più importante del Presidente Draghi in Europa ponga la questione al centro e faccia uscire gli altri Stati, Italia in testa, da questa insana indifferenza.

europa immigrazione politica tunisia Unione europea
Condividi
Altri articoli di Esteri
Nuovo accordo commerciale USA-Regno unito alle porte Geopolitica

Accordo commerciale USA-Regno Unito: Trump pronto ad annunciare l’intesa su auto e acciaio

di redazione

8 Maggio 2025
india e pakistan Asia

Perché India e Pakistan dovrebbero preoccuparci

di Emanuele Maggio

7 Maggio 2025
Geopolitica

L’omelia “Pro Eligendo Romano Pontifice” e il ritratto del prossimo papa

di Marco Baratto

7 Maggio 2025
L'india ha lanciato l'operazione Sindoor contro il Pakistan Geopolitica

L’India lancia l’operazione Sindoor contro il Pakistan: venti di guerra nel Kashmir

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Intervista a Sallusti: “In Italia se non sei di sinistra ti danno del fascista”

di Massimo Ferrarini

5 Maggio 2025
Giornalismo

Wall street ko. Trump: “i dazi non c’entrano, è colpa di Biden”

di Massimo Ferrarini

2 Maggio 2025
Giornalismo

Tutti a Roma, addio Francesco

di Massimo Ferrarini

25 Aprile 2025
Meloni visita Trump, l'obiettivo è convincerlo a un dialogo costruttivo tra Usa e Europa Giornalismo

Meloni-Trump: bene i preliminari, ci vediamo a Roma

di Massimo Ferrarini

18 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa