• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giustizia

Un tragico equivoco

di Federico Gnech
28 Luglio 2019

La fretta è sempre cattiva consigliera, ma a chi dichiara di dormire quattro ore per notte come il nostro Ministro dell’Interno si può ben perdonare una certa avventata sicumera. Dobbiamo d’altronde ammettere di esserci trovati d’accordo con Salvini quando, al microfono del GR Rai, il giorno dell’uccisione di Mario Cerciello Rega, dichiarava che “per alcune, tra virgolette, culture la vita umana vale men che zero”. Chi poteva d’altronde immaginare che i due “bastardi”, per restare all’epiteto usato dal titolare del Viminale, fossero quello che si sono poi rivelati essere? Bianchi, benestanti, zucconi e annoiati. Un tentativo alla costosa scuola dei preti, l’ansia combattuta con lo Xanax, la noia con la coca, un bel viaggio dall’altra parte del mondo prima di decidere che cosa fare da grandi. Non mi soffermo sui punti ancora da chiarire in questa triste vicenda, ma a mettere assieme il mucchietto di fatti che le nostre gazzette, dopo aver dato il loro piccolo contributo alla propaganda razzista di Stato, hanno avuto la bontà di verificare, ci si ritrova davanti a un ritratto familiare. Al netto di qualche dettaglio, il ritratto potrebbe essere quello del figlio di un salvinotto medio in trasferta nel Sud del mondo. Lontano dalla propria famiglia e dalla propria occhiuta comunità, in luoghi dove un po’ tutto è permesso e il problema più grosso sta nel trovare un fuckin’ ATM in una città vecchia e sporca dove però, fortunatamente, le droghe costano meno che a casa e si vendono a pochi metri dalla propria stanza d’albergo. Certo, si può essere sfortunati e trovare uno spacciatore disonesto che per cento euro ti vende una bustina di aspirine sbriciolate. E’ solo a quel punto che emergono in tutta la loro miseria non solo l’indole, ma anche la cultura, come dice Salvini, e quindi la moralità dei protagonisti, i quali, col pretesto di recuperare i cento maledetti euro, possono decidere di vivere la loro piccola avventura pulp scippando il pusher e ammazzandone a coltellate il supposto complice. Che però complice non era, così come gli assassini non sono nordafricani. L’uno era un carabiniere, gli altri sono dei ragazzotti occidentali, i quali avranno tutte le scusanti possibili per il loro gesto: l’ubriachezza, lo Xanax, il raptus legato alla paura, l’adolescenza difficile, i problemi di lingua, ma soprattutto l’attenuante decisiva, quella che il nostro Ministro dell’Interno dovrebbe poter sottoscrivere: credevano fosse un marocchino.

immigrazione matteo salvini razzismo
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Stati d’eccezionale stupidità

di Federico Gnech

11 Marzo 2020
Medio Oriente

Eroe o criminale di guerra, a seconda dei gusti

di Federico Gnech

3 Gennaio 2020
Letteratura

Quale Nordest?

di Federico Gnech

24 Dicembre 2019
Venezia

Il referendum come via di fuga

di Federico Gnech

30 Novembre 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa