• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Di separazioni consensuali, di politica e altre facezie

di Marco Bennici
17 Settembre 2019

Ho deciso che non scriverò più di politica. Per carità la cosa non è d’interesse per nessuno, ma credo sia questo l’unico modo per andare a affermare un modo tutto mio di intendere la politica, e per provare a descriverlo, in primis per me stesso. Per natura sono stato sempre attento alle questioni della res publica, informandomi e partecipando, e poi partecipando e informandomi. Adesso però sono arrivato a un punto che più cerco di andare a fondo nelle questioni pubbliche, o meglio politiche, più non riesco a passare la sottile membrana che divide me dalla comprensione di esse. E se c’è un momento che detesto più di tutti, è quello in cui credo di avere capito tutto, perché tutto sembra essersi allineato al mio modo di pensare, ed è il momento in cui mi dico bravo, vedi che avevi già visto tutto, vedi che hai imparato anche qualcosa di politica, vedi che certi mondi a un certo punto si incastrano, e che esiste una qualche provvidenza di carattere manzoniano anche oggi, nell’anno 2019, che arriva puntuale a sistemare le cose e che magari domani staremo tutti meglio, ecco generalmente è lì, proprio in quel momento, che poi sembra rompersi tutto, compresa la mia capacità di comprensione che non è più come immaginavo qualcosa di fine, ma semmai qualcosa di farlocco, che ha preso in inganno prima di tutto me stesso, e poi tutti coloro che si sono limitati a chiedermi un’opinione.

Ecco, uno di questi momenti qui l’ho sperimentato nuovamente ieri sera, quando tutti i tg della sera davano la notizia che Matteo Renzi ha deciso di lasciare il Partito Democratico. E passo a descrivere alcune delle reazioni che hanno riguardato la mia persona appena udita la notizia. 1. Ho cominciato a strisciare inutilmente i piedi, portandomi alternativamente tra la televisione e la zona della cucina che sta tra il frigo e i fornelli, appoggiandomi con il gomito lì e guardando mia moglie in attesa da parte sua di un cenno di comprensione, e di qualche parola che potesse rassicurarmi: premetto che io e mia moglie politicamente la pensiamo alla stessa maniera, anzi lei è un tantino più a sinistra di me. 2. Mi sono varie volte impalato davanti alla tv in atteggiamento austero, un’aria del tipo: che cavolo stai facendo Willis? 3. Ho perso progressivamente la fame, e anche parte del mio senso dell’orientamento nel tempo e nello spazio. 4. Ho pensato che di un partito del 3% non se ne fa niente nessuno, ma davvero nessuno. 5. Ho capito che non esistono luci in fondo al tunnel in politica, ma che la politica esiste, almeno a livello nazionale, solo perché è fine a se stessa.

E’ stato dopo aver passato tutta questa serie di pensieri e sensazioni che ho deciso che non scriverò più niente di politica, e che non c’è niente di letterario in politica. Poi ho anche capito che per finire come siamo finiti qualcosa ce lo siamo meritato. Deve essere stato questo accettare a testa bassa tutto quello che veniva e tutto quello che verrà. Sicuramente Renzi della sua scissione ci fornirà stamani e nei prossimi giorni una visione illuminata, edulcorata, magari fiabesca. Io dico semplicemente quello che ho pensato, la domanda a cui non ho trovato ancora risposta: il nuovo governo Conte, quello che ha appoggiato e appoggia anche il nuovo Renzi [ndr], è arrivato appena al giuramento dei sotto-segretari, è quindi praticamente un governo ancora in fasce, allora che bisogno c’era di questa accelerata, di questa corsa a contarsi per formare alla Camera un nuovo gruppo parlamentare (venti deputati) e per aderire al misto al Senato (dieci senatori)? E’ questa la domanda che mi accompagna anche oggi e a cui non so come rispondere, questo il velo che sta nuovamente tra me e la comprensione delle cose, questo il motivo per cui ho deciso che non scriverò più niente di politica.

crisi di governo governo Governo Conte Matteo Renzi partiti partito democratico Pd politica
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

La felice sorpresa di ‘Autogrill’ di Alessandra Gondolo

di Marco Bennici

6 Maggio 2025
La copertina de I giorni pari Letteratura

Maria Caterina Prezioso con ‘I giorni pari’ racconta un’Italia di donne coraggiose

di Marco Bennici

29 Aprile 2025
Letteratura

Sally Rooney con ‘Intermezzo’ conferma il suo talento straordinario per la scrittura e i sentimenti

di Marco Bennici

11 Aprile 2025
Letteratura

Con ‘Le Vene dell’Ostia’ Fernando Acitelli racconta in poesia Roma e la sua fede perenne

di Marco Bennici

27 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa