• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Renzi avrà proprio vinto con l’elezione di Mattarella?

di Giacomo Properzj
3 Febbraio 2015

La soddisfazione del Pd e degli amici di Renzi è venata da una leggera nebbia sul futuro perchè la biografia di Sergio Mattarella non sembra garantire in modo diretto, come faceva il precedente Presidente, la strategia di Renzi verso il Partito della Nazione. Per arrivare a questo risultato, per quanto ancora molto indefinito, Renzi deve andare a nuove elezione e rinnovare profondamente, oltre che anagraficamente, il gruppo consigliare Pd. Per arrivare non si sa quando a nuove elezioni, malgrado le ostentate dichiarazioni contrarie, ci si deve arrivare al più presto, occorre avere una legge elettorale che permette al segretario del partito ( sempre Renzi) di collocare i suoi uomini e donne nei posti dove verranno eletti. Questa legge è stata predisposta e in parte approvata al Senato deve ritornare alla Camera dove si proporranno molti problemi accentuati dalla prevista non collaborazione di Forza Italia, tra questi prevalente il caso del capolista che venga eletto senza le preferenze oppure con le stesse ( non è un dettaglio da poco perchè la scelta dei capolista spetta alla Segreteria Nazionale, cioè Renzi). La mancanza del voto di preferenza è stato però un elemento con cui la Corte Costituzionale ( vedi Mattarella) ha annullato la legge elettorale precedente il famoso porcellum. Il Presidente della Repubblica ha un visto di costituzionalità sulle leggi espresse dal parlamento.

D’altronde l’amico Renzi che cerca di riformare l’Italia valendosi delle solidarietà anagrafiche ha seminato in giro, forse proprio per questa ragione, una serie infinita di inimicizie che vanno dal Corriere della Sera ai sindacati e ai grandi burocrati: tutta gente che conta nell’opinione pubblica più di quanto si creda. La mia personale e assolutamente modesta impressione è che difficilmente riuscirà a resistere nell’attuale pastone parlamentare del Pd fino al 2018 e i suoi supporter all’interno del partito oggi galvanizzati dalle vittorie possono anche frammentarsi, com’era nel passato e, nell’intrico di gelosie e ambizioni, arrivare a risultati non prevedibili.

Finalmente Costantino Mortati, su cui abbiamo studiato, cattolico liberale ci spiegava che in una democrazia è importante la maggioranza ma più importante è la minoranza che rappresenta da una parte lo stimolo all’attuale governo e dall’altra la futura alternanza. Nel caso nostro l’elezione del Presidente Mattarella ha provocato la distruzione quasi completa della destra soprattutto di quella che potremmo definire moderata o costituzionale. L’accanimento anti-berlusconiano ha anzi rappresentato uno degli elementi di forza della candidatura proposta da Renzi ma in futuro, salvo accordi personali su specifici problemi, ci sarà bisogno ancora per le riforme del voto di Forza Italia perchè Grillo ha dimostrato di essere un guazzabuglio inutilizzabile per qualsiasi linea politica.
Fatte queste poche considerazioni che possono anche essere sbagliate se ne deduce che la conclamata vittoria di Renzi va leggermente ridimensionata e potrà essere valutata solo col tempo che per altro non lavora sempre a favore del Presidente del Consiglio.

quirinale
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Che vogliono questi Greci?

di Giacomo Properzj

6 Luglio 2015
Partiti e politici

Graecia capta ferum victorem cepit

di Giacomo Properzj

29 Giugno 2015
Ambiente

Le banche perseguitate

di Giacomo Properzj

24 Giugno 2015
Africa

Laudata sì santa demagogia

di Giacomo Properzj

19 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa